Lecce

Scuola salentina come modello in Europa

Ashoka Italia ha scelto le startup del Costa per rappresentare l’innovazione didattica italiana al fianco di scuole in Olanda, Gran Bretagna, Belgio, Germania, Francia e Polonia

LECCE – Nel mese di agosto Ashoka Italia ha effettuato una dettagliata indagine al fine di selezionare un’esperienza di didattica innovativa in Italia da invitare presso il meeting “Innovation Day on Education”, un workshop internazionale che si è svolto sabato 3 settembre presso il centro Antropia nei pressi di Utrecht, in Olanda. A selezione avvenuta, la scelta è caduta sull’originale esperienza dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce, Ashoka_02sm.jpgdove i docenti guidano i giovani e giovanissimi studenti alla creazione e gestione di piccole e micro startup imprenditoriali, una tecnica educativa che è già valsa alla scuola il titolo di finalista al Global Teacher Prize 2015, una sorta di Premio Nobel per l’Insegnamento. Ad interagire con gli oltre 100 colleghi ed esperti presenti ad Utrecht ed appartenenti a scuole e organizzazioni olandesi, inglesi, belghe, tedesche, francesi e polacche sono stati i docenti Daniele Manni ed Elisabetta D’Errico.

Tutte le sessioni di lavoro si sono svolte in lingua inglese e ogni gruppo ha avuto modo di presentare pratiche didattiche innovative e capaci di apportare cambiamento, sia quelle già avviate e in corso da anni che quelle in via di sperimentazione per il prossimo anno scolastico. Nello specifico, i docenti della scuola leccese hanno approfondito gli aspetti, le ricadute ed il grande impatto positivo che genera l’incoraggiamento, l’incubazione e l’accelerazione di vere e proprie imprese giovanili, le famose startup, negli studenti di età compresa tra i 14 e 19 anni, solitamente e generalmente curate in tutto il mondo da giovani un po’ meno “giovani”, laureati o, al massimo, studenti universitari, oltre ad affrontare ed approfondire la tematica inerente la cosiddetta “flipped classroom” (classe capovolta), interagendo e scambiando esperienze e considerazioni con i colleghi internazionali che annoverano una profonda esperienza nel campo. Gli interventi sono stati molto partecipati e si sono create le basi per future collaborazioni, così che le esperienze possano essere replicate in altre scuole e in altri paesi.

Tra i tanti interventi programmati, sono risultati di particolare interesse e rilievo quello di Mary Gordon, l’esperta canadese fondatrice di “Roots of Empathy”, il movimento che sottolinea la grande e fondamentale importanza che può avere la cura dell’empatia all’interno della classe, intendendo la capacità di ogni allievo di riconoscere e comprendere le emozioni dell’altro, e quello di Jelmer Evers, il docente olandese finalista al Global Teacher Prize 2015, che ha concepito la teoria e scritto il libro “Flip the system”, in cui viene presentata non la visione di una classe “capovolta” ma il capovolgimento dell’intero sistema didattico e istruttivo nazionale.

Ashoka è l’associazione globale di innovatori sociali, uomini e donne ideatori di progetti in grado di cambiare il mondo trovando soluzioni ai problemi sociali più urgenti. Dal 1981, sono stati eletti quasi 3000 imprenditori sociali come Ashoka Fellows, fornendo loro stipendi di sussistenza, supporto professionale e accesso a una rete globale di persone che la pensano allo stesso modo in oltre 70 paesi. Ashoka immagina un mondo che reagisce rapidamente ed efficacemente alle sfide sociali e dove tutti gli individui hanno la libertà, la fiducia e il sostegno sociale per affrontare qualsiasi problematica e guidare il cambiamento. Mira a creare un ambiente globale, imprenditoriale e concorrenziale tra i cittadini, un ambiente che permetta agli imprenditori sociali di crescere e che dia la possibilità ai cittadini di tutto il mondo di pensare e agire come autori del cambiamento.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Paolo Valerio in “Poema a fumetti” di Dino Buzzati

Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…

7 ore fa

“Cartoon Carnival Show” nell’Auditorium Santa Fara di Bari

Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…

9 ore fa

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi, la presentazione a Bitritto

BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in  Piazza…

9 ore fa

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

13 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

13 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

14 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

20 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

2 giorni fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X