Lecce

Sauternes protagonista di un’imperdibile “verticale” a Lecce

Venerdì 12 maggio, ore 19.30

LECCE – Un vero e proprio mito enologico universale: il Sauternes. Protagonista, venerdì 12 maggio alle 19.30 presso l’hotel Tiziano di Lecce, di un’altra imperdibile serata a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Lecce (guidata da Amedeo Pasquino), cui prenderanno parte due relatori d’eccezione: il marchese Philippe de LurSaluces, proprietario dello Château, e Giuseppe Baldassarre, componente della Commissione Nazionale Didattica AIS.

Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con Château de Fargues,un’esclusiva degustazione verticale diSauternes Château de Fargues de Lur-Saluces:millesimi2010, 2009, 2007, 2005, più un rarissimo 1997.

La degustazione sarà condotta dai degustatori ufficiali e relatori AIS Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli. Il wine-tasting si concluderà con l’abbinamento deiSauternesaun piatto “studiato” appositamente dal marchese Philippe de LurSalucesper esaltare le caratteristiche di vino e piatto ed ottenere un incontro armonico e piacevole.

Nei dintorni del villaggio di Fargues, a pochi chilometri dalla Garonna, tra i comuni di Langon e Sauternes, uomo e natura convivono assieme armoniosamente da centinaia di anni, sotto lo sguardo austero dell’imponente castello di Fargues. Una proprietà blasonata, fondata nel 1472 da una delle più antiche e storiche famiglie di tutta la Gironda, i conti di LurSaluces, rinomati proprietari vinicoli che nel corso dei secoli hanno gestito e portato alla ribalta proprietà come Châteauxd’Yquem, Filhot, Coutet,Fargues e Malle.

A seguito di varie vicissitudini storiche e familiari, di recente i vari Châteaux hanno seguito sorti diverse, mantenendo però tutti le medesime caratteristiche di eccezionalità e rara qualità dei loro vini. Oggi le redini di Château de Fargues sono nelle mani di Philippe de LurSaluces, esponente della quindicesima generazione della famiglia, che persegue con la stessa forza e la medesima indomita passione dei suoi antenati la ricerca della qualità delle uve e dell’armonia dei vigneti con l’ambiente circostante. Si coltivano Sémillon e Sauvignon blanc da cui nascono Sauternes ricchi di personalità e dinamismo, frutto di una visione imprenditoriale acuta, che interpreta in maniera impeccabile il dono naturale concesso da questo terroirstrepitoso, riuscendo ad ottenere sempre con continuità vini sorprendenti.Il conte Alexandre, padre di Philippe, così descrive la filosofia di famiglia: “Un bicchiere per pianta, questa è la resa ideale di un grande Sauternes”.

Numero massimo di partecipanti 50 persone, pertanto gli interessati sono pregati di curare la prenotazione contattando Giovanni Bruno (responsabile eventi AIS Lecce) all’indirizzo di posta elettronica avvgiovannibruno1963@gmail.com o all’utenza 347.4847606.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

8 ore fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

9 ore fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

10 ore fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

14 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

1 giorno fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

1 giorno fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

1 giorno fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter