Lecce

A San Foca la tappa conclusiva del tour “Giù le mani dal nostro mare”

Trevisi (M5S): “Ribadiremo il no ai gasdotti”

SAN FOCA (LE) – Si concluderà domenica 3 settembre nel lido di San Basilio a San Foca il Tour 2017 “Giù Le Mani dal Nostro Mare”, che ha visto portavoce regionali e nazionali ed europarlamentari del M5S incontrare i cittadini sulle spiagge pugliesi per per informare e sensibilizzare su tematiche importanti come la tutela dell’ambiente e del mare. Tanti gli argomenti affrontati nelle varie tappe del tour: dai depuratori alla tutela delle coste, dai rischi connessi alle trivellazioni, fino alla eccessiva privatizzazione delle spiagge pubbliche. A San Foca, sede scelta per l’approdo del TAP, si ribadirà il No ai gasdotti.

Alla manifestazione parteciperà anche il consigliere del M5S Antonio Trevisi. “Non ci stancheremo di ripetere – spiega il pentastellato – che il gasdotto non è a impatto zero. Si tratta di un’opera imposta con la forza dal Governo che non è voluta né dai cittadini né da quasi tutte le amministrazioni comunali salentine. Il suo iter autorizzativo ha ricevuto parere negativo dal comitato di VIA regionale e dal Ministero dei Beni culturali e non è stata ancora dimostrata la fattibilità del progetto, in particolare nell’area del microtunnel. Bisogna tener conto, inoltre – continua il consigliere cinquestelle – dei rischi e dei danni collaterali causati dall’uso del gas naturale, ossia quelli che derivano dalle perdite di metano durante l’estrazione e il trasporto del gas. Per non parlare dei casi di emergenza e di quelli in cui sarà necessario ridurre la pressione del gas, situazioni che vedrebbero coinvolta la centrale di depressurizzazione che si vorrebbe realizzare a Melendugno trasformando un bellissimo paesaggio agricolo in zona industriale. Se davvero si vuole decarbonizzare la Puglia bisogna puntare esclusivamente sulle fonti energetiche pulite e non sul gas come vorrebbero Renzi ed Emiliano. Lo sviluppo tecnologico sia nel settore industriale, che nei trasporti vede l’elettricità quale vettore del futuro – conclude – e mentre il mondo si muove verso le fonti rinnovabili in Puglia si sceglie di “innovare” puntando sul “vecchio” e sulle fonti fossili”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Puglia, dal 13 al 16 febbraio al cinema Hello! Spank

Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…

7 ore fa

A Grottaglie oggi e domani i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale”

Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…

7 ore fa

“Idiot-Syncrasy”, a Bitonto è di scena la Danza

BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di  Bitonto, per…

8 ore fa

“Uno nessuno e centomila” in scena a Ceglie Messapica

Al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 14 febbraio, nuovo appuntamento della Stagione 2024-25 CEGLIE…

10 ore fa

“Copenhagen”, in scena a Putignano il 15 febbraio

Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”,  lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner…

10 ore fa

A Brindisi dal 13 al 17 Febbraio 2025 una mostra di radio e Tv d’epoca

Presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra intitolata "100 anni di radio, 70 anni di…

13 ore fa

“Voglia di Teatro”, dal 28 febbraio all’11 maggio a Mola di Bari

Al Teatro Van Westerhout "Voglia di Teatro", la nuova stagione teatrale della Like a Jazz…

14 ore fa

Barletta, modifiche alla circolazione in Via Rizzitelli, Via Chieffi e Via Stella

BARLETTA – Si comunica che per migliorare la fluidità del traffico veicolare in Via Rizzitelli,…

15 ore fa

Per famiglie a teatro “Viaggio in aereo” in scena a Trepuzzi

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, nell’Auditorium Zona Santi, quattro repliche per lo spettacolo di…

15 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X