Interventi mirati ad implementare la funzionalità della struttura e facilitare le operazioni di controllo delle Forze dell’Ordine
BARI – Questa mattina, lunedì 4 ottobre, prendono avvio i lavori di adeguamento delle postazioni di controllo della Polizia, in corrispondenza del varco pedonale AC6, all’interno della Stazione Marittima Ausiliaria e del varco carrabile AC5, del porto di Bari.
Si tratta di un intervento, realizzato in coerenza e sequenza con l’ampio programma di rinnovamento delle aree delle postazioni di controllo alle aree operative portuali dello scalo di Bari, avviato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) e finalizzato a migliorare la funzionalità della struttura e a facilitare le operazioni di controllo delle Forze dell’Ordine.
Dopo la riqualificazione dei varchi AC1 e AC3, quindi, anche la Stazione Marittima Ausiliaria molo “Tatarella” è interessata da una complessiva opera di ridisegno e riqualificazione delle postazioni di controllo, all’interno delle quali staziona, per diverse ore al giorno, il personale di Polizia.
Il progetto prevede la realizzazione, per il varco Carrabile AC5, di una copertura delle dimensioni in pianta di 10,00 x 20,00 m. costituita da una struttura portante reticolare metallica (in sostituzione delle coperture leggere esistenti) che servirà a proteggere più efficacemente le postazioni di controllo, così come interamente riprogettate.
Per il Varco Pedonale AC6, invece, si procederà alla realizzazione di due moduli, all’esterno del “Passport control gate”, a ridosso del corpo di fabbrica denominato Stazione Marittima Ausiliaria.
Inoltre, per migliorare l’attività di controllo durante la fase di sbarco, verrà realizzato uno spazio coperto di 100 mq, a servizio dei passeggeri in transito durante la fase di sbarco.
“E’ fondamentale che il personale preposto ai controlli sia ospitato all’interno di strutture accoglienti e confortevoli– commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi- atteso che molto spesso le condizioni meteo e gli ingenti volumi di traffico rendono difficile e faticoso il lavoro di donne e uomini delle Forze dell’Ordine. Situazioni che, certamente, sono state acuite dalla emergenza pandemica in corso che comporta l’adozione di ulteriori stringenti misure di sicurezza. Il nostro obiettivo è rendere il porto funzionale e attrattivo, e un’opera di infrastrutturazione non può prescindere dalla realizzazione di spazi adeguati e funzionali per tutto il personale che vi opera”.
Il quadro economico generale dell’intervento è di complessivi € 469.000. La ditta che si è aggiudicata l’appalto è la LI.RI. COSTRUZIONI S.R.L., con sede legale in Giugliano in Campania (NA). La durata prevista dei lavori è di quattro mesi.
Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…
BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…
Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…
Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale: protagonisti…
Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…
Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…
BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…
L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X