Eventi Puglia

Partiti i Laboratori al Centro Diurno “Il Dono” grazie all’Otto per Mille Valdese

L’iniziativa promossa dai Fratelli della stazione per favorire l’inclusione di chi vive ai margini

FOGGIA – E’ ufficialmente partito lo scorso mese di gennaio il progetto “Centro Diurno Il Dono”, promosso dall’associazione Fratelli della Stazione e finanziato attraverso l’Otto per Mille della Chiesa Valdese con il finanziamento del 2019. L’iniziativa rientra tra le attività che il sodalizio foggiano svolge per favorire percorsi di accoglienza e di inclusione di poveri e senza dimora, italiani e migranti. Nei locali del Centro Diurno “Il Dono” sito a Foggia in via Ernesto Petrone 14 (nei pressi della chiesa di Gesù e Maria) sono quindi iniziati i laboratori che puntano a coinvolgere le persone che vivono in fragilità sociali in piccoli percorsi di inclusione sociale e formativa, promuovendo momenti di socializzazione e di confronto. Si tratta dei Laboratori di Artigianato/Sartoria, Linguaggi digitali, Alfabetizzazione di lingua italiana e Scrittura creativa. Tutti i Laboratori, quindi, si svolgono nel corso della settimana presso la struttura messa a disposizione dalla Fondazione “Opera Pia L. Scillitani” che ha concesso in comodato gratuito il locale all’associazione Fratelli della Stazione.

Il “Dono”, infatti, è pensato come il luogo ideale in cui strutturare e dare continuità al servizio che l’associazione svolge da oltre vent’anni di sera, attraverso un intervento personalizzato di presa in carico. All’azione di orientamento ed accompagnamento ai servizi, di supporto psicologico e di assistenza sociale, il Centro diurno affianca un’azione di ricerca attiva di un lavoro o delle misure di auto-imprenditorialità, di eventuali forme di sostegno al reddito, di una casa o di un centro di accoglienza per la notte. Al contempo, la presenza costante di operatori e la strutturazione del servizio facilitano anche percorsi di riavvicinamento alla rete familiare e amicale degli utenti, una delle condizioni che la semplice attività di volontariato serale non riesce a favorire. Le attività Laboratoriali sostenute grazie all’Otto per Mille della Chiesa Valdese, oltre ad animare gli spazi del Centro Diurno “Il Dono”, favoriscono l’acquisizione di nuove competenze e la scoperta di nuovi talenti, e tendono anche a creare relazioni sociali che spesso la vita di strada o la condizione di emarginazione non consente.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

1 ora fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

2 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

2 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

3 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

7 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

13 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

14 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X