Eventi Puglia

“Parlantina. Incontri in Fondazione”, il 7 maggio terzo incontro a Lecce

Nell’ambito di Parlantina|Incontri in Fondazione, ciclo di presentazioni di libri sulle arti visive, nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, Francesco Poli presenterà il suo libro “L’ironia è una cosa seria”

LECCE – Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18.30, si terrà nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce il terzo appuntamento di “Parlantina. Incontri in Fondazione”, ciclo di conferenze sui temi delle arti visive del XX e XXI secolo a cura di Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro.

Nel terzo incontro Roberto Lacarbonara dialogherà con l’ospite della serata, il docente di Arte e Comunicazione all’Università di Torino Francesco Poli, sul suo libro L’ironia è una cosa seria. Strategie dell’arte d’avanguardia e contemporanea (Johan & Levi, 2024).

Francesco Poli, storico dell’arte, curatore e giornalista, nel suo volume esplora i numerosi sovvertimenti dei linguaggi artistici, riconosce all’ironia dignità accademica e mostra come la sua carica distruttiva e innovatrice assuma una funzione cruciale nelle diverse tappe delle avanguardie.

Cogliere la componente ironica nelle opere d’arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo.

Esiste, tuttavia, una modalità più sottile, complessa e concettuale che opera sul piano della forma prima ancora che su quello dei significati più immediatamente decifrabili. Dove meno ce lo aspettiamo possono nascondersi trame sotterranee che richiedono un secondo sguardo, perché l’ironia è spesso intessuta fra le maglie dell’opera che abbiamo davanti quando non è addirittura radicata nell’attitudine dell’artista.

Francesco Poli è professore di storia dell’arte contemporanea dell’accademia di Brera; è anche professore della Sorbona e dell’Università degli Studi di Torino con una cattedra di Arte e Comunicazione. Collaboratore de «La Stampa» e «Il manifesto», i suoi interessi riguardano soprattutto l’arte del ventesimo secolo. Tra le sue monografie, ricordiamo: Arte Moderna. Dal postimpressionismo all’informale, Milano, Electa, 2007; Felice Casorati: Art & Dossier, Firenze, Giunti, 2007; Arte contemporanea, Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 2007.

Parlantina. Incontri in Fondazione
Il titolo della rassegna, con accezione ironica e spigliata, allude a una certa impertinenza del discorso critico, una loquacità che passa dall’aneddoto alla curiosità, dal piglio storico all’approfondimento analitico. Nel corso di cinque appuntamenti, moderati da Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro, artisti e critici d’arte sono chiamati a dialogare sui percorsi della propria ricerca nell’ambito dei linguaggi dell’arte, della fotografia e dell’analisi storico-critica. Gli incontri – ospitati nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, alle ore 18.30, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – vertono su recenti studi e pubblicazioni come spunti per una riflessione approfondita su fenomeni artistici contemporanei.

Prossimi appuntamenti con Parlantina:

– Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.30
I 40 anni di Viaggio in Italia con GIANNI LEONE

– Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.30
La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli con RACHELE FERRARIO

SCHEDA INFORMATIVA

Ciclo di incontri: Parlantina. Incontri in Fondazione

Curatori e moderatori degli incontri: Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro

Terzo appuntamento: mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.30: presentazione del libro L’ironia è una cosa seria con l’autore Francesco Poli

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sede: Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, piazzetta Giorgio Baglivi 4, 73100 Lecce – gli spazi sono completamente accessibili ai diversamente abili

Informazioni: www.fondazionebiscozzirimbaud.it | info@fondazionebiscozzirimbaud.it | segreteria@fondazionebiscozzirimbaud.it |tel. 0832 1994743

 

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X