Bari

“Notti Sacre”: presentata la settima edizione della rassegna d’arte promossa dalla diocesi di Bari – Bitonto

La presentazione è avvenuta nel capoluogo pugliese a Palazzo di Città

BARI – È stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, la settima edizione di “Notti sacre”, la rassegna d’arte, musica, spettacolo e preghiera promossa dalla diocesi di Bari-Bitonto che, da sabato 24 settembre fino a domenica 2 ottobre, si terrà principalmente nelle chiese di Bari vecchia. I dettagli dell’evento, realizzato anche con il sostegno dell’amministrazione comunale, sono stati illustrati dal direttore artistico don Antonio Parisi alla presenza dell’arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci, dell’assessore alle Culture Silvio Maselli e della presidente del Municipio I Micaela Paparella.

La manifestazione sarà dedicata ad Elia di San Clemente, la prima beata di Bari nata nella città vecchia, di cui ricorre il decennale della beatificazione. Il titolo scelto quest’anno, infatti, è “Ho sete di silenzio”, frase tratta dai suoi scritti, proprio ad indicare come il silenzio possa aprire ad altre vie d’ascolto

Il cartellone prevede dialoghi, rappresentazioni teatrali, mostre e concerti. Domenica 25 settembre, presso l’Auditorium Vallisa, andrà in scena una delle opere più complesse del filosofo Massimo Cacciari, “Pilato e Nicodemo. Un dialogo”. Tre, invece, gli eventi musicali di rilievo in programma: lunedì 26 settembre il coro della Fondazione Petruzzelli eseguirà la “Petite Messe Solennelle” di Rossini nella Cattedrale di San Sabino, sabato 1 ottobre l’orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari con il parco delle Arti di Bitonto suonerà la “Nona sinfonia” di Beethoven nella Basilica di San Nicola e, infine, domenica 2 ottobre la Cappella Santa Teresa dei Maschi e il coro Florilegium Vocis eseguiranno, in prima assoluta, il “Vespro della Beata Vergine Maria” di Monteverdi.

Siamo molto lieti di presentare questa edizione di Notti Sacre – ha esordito Silvio Maselli – un format cui siamo particolarmente affezionati. È una rassegna che sta crescendo di anno in anno grazie all’impegno e alla passione della diocesi di Bari-Bitonto. Un successo meritato che assolve a tre funzioni fondamentali: innanzitutto tiene coesa una comunità, valorizza le chiese di Bari vecchia aprendole alla fruizione pubblica e, poi, riesce a far cogliere pienamente le emozioni che solo la musica sa regalare. Per noi è un contributo straordinario perché mette in mostra le bellezze della città vecchia, un giacimento prezioso per la nostra cultura e i nostri saperi tradizionali. Ed è compito dell’amministrazione agevolare questo processo di conoscenza e apprendimento in favore dei turisti e dei nostri concittadini”.

La musica resta la sessione più corposa della rassegna – ha dichiarato don Antonio Parisi – ma sono tante le novità di questa edizione. Fin dal primo momento abbiamo dato spazio alle realtà culturali del territorio innestandole nel contesto artistico nazionale e internazionale e intendiamo proseguire lungo questo percorso proficuo. Abbiamo dato ampio spazio ad alcune iniziative didattiche presenti sul nostro territorio: l’associazione Nova Artistudium, ad esempio, ci farà conoscere il lavoro silenzioso, ma serio, della loro attività educativa, e l’istituto comprensivo “Manzoni Lucarelli” di Ceglie del Campo metterà in scena, con i suoi alunni, la Divina Commedia di Dante”.

Ho sete di silenzio è un concetto che, forse, abbiamo osato pensare tante volte – ha concluso mons. Francesco Cacucci – e che manifesta la necessità del nostro tempo di ritrovarsi e riconciliarsi in una dimensione più umana, libera da materialismi, inutilità, sfiducie e fraintendimenti, capace di far riscoprire il senso vero delle cose. Diventa, dunque, un viatico, una provocazione se vogliamo, per aprire nuove vie all’ascolto. Perché la parola nasce dal silenzio, la musica nasce dal silenzio. E nel silenzio si chiariscono le premesse per comprendere, condividere, apprezzare e rinnovare la ricerca di senso”.

Tutte le informazioni sul programma della settima edizione di “Notti Sacre” sono disponibili su www.nottisacrebari.it.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

29 minuti fa

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

12 ore fa

Lecce, al Teatro Asfalto va in scena “Impro Full Monty”

Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…

13 ore fa

Massafra, il 9 marzo va in scena “Dire fare baciare lettera testamento”

Al  Teatro Comunale “Nicola Resta” nuovo appuntamento della rassegna per famiglie  L’Albero delle Storie MASSAFRA…

13 ore fa

A Bari “Bastardi senza Oscar” di e con i Cattivi Amici

Venerdì 7 marzo 2025,  al Teatro AncheCinema andrà in scena lo spettacolo comico con Gianmarco…

15 ore fa

“La Favola di Peter” con Silvio Gioia a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 7 marzo, lo spettacolo che…

19 ore fa

Bari, al via oggi “Il commercio si veste di donna”

Il Municipio II promuove una serie di iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti…

1 giorno fa

Foggia, il 7 marzo “mInA 4.0. L’essenza della voce nell’era digitale”

Al Teatro Giordano, per la stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”, uno spettacolo innovativo: sul…

1 giorno fa

“Penelope”, dall’8 marzo al 6 luglio 2025 la mostra a Taranto

Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale inaugura al mostra internazionale dedicata a…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X