Sabato 9 a San Severo, in collaborazione tra Mo’l’estate Spirit Festival e il Teatro Foyer’97
SAN SEVERO (FG) – “Sarà un momento davvero speciale, una serata in cui la performer Caterina Palazzi sonorizzerà dal vivo un capolavoro cinematografico con contrabbasso, loop station ed effetti sonori: non vediamo l’ora”: commentano così lo spirito dell’evento gli organizzatori Stefano Starace, direttore artistico di Mo’l’estate Spirit Festival e lo staff di Foyer ’97 Teatro Cantina.
Al centro di tutto una performance musicale ed espressiva che si preannuncia tutt’altro che ordinaria: lei è Caterina Palazzi, leader della band italiana Sudoku Killer e contrabbassista, attualmente alle prese con “Zaleska”, nuovo progetto audiovisivo in solo, intimo e ipnotico, in cui linee melodiche si intrecciano a momenti dissonanti e rumoristici, creando una sorta di orchestrina funebre solitaria di bassi.
Spesso la sua musica interagisce dal vivo con performances di video designers (Kanaka, Fabio Scacchioli), pittori e artisti visivi e, in questo caso, sabato 9 a San Severo sonorizzerà il capolavoro del cinema muto “Nosferatu il vampiro”, film del 1922 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista.
La musicista romana Caterina Palazzi ha scelto quindi la figura di Zaleska, la figlia illegittima del più noto conte Vlad Dracul, per dare avvio a un suo personale progetto solista. Qui tutto ruota intorno al suo strumento prediletto, il contrabbasso, e alle sue potenzialità, che danno l’idea di una mini orchestrina in bianco e nero per film muti, tra melodie inquiete e dissonanti e il noise creato dagli effetti.
Ad ospitare l’evento, il Foyer ’97 teatro cantina, un luogo in cui teatro, musica, cinema e letteratura si incontrano e danno vita a meraviglie. Una realtà in cui la voglia d’incontrarsi si fonde con l’arte e la passione.
Mo’l’estate Spirit Festival, festival di musica e arte varia, è una manifestazione itinerante, giunta al suo 25° anno e alla 26a edizione. Da sempre il Festival ha proposto forme ed espressioni artistiche di diversa provenienza, stile e periodo, produzioni, approfondimenti, suggerendo stimoli e punti di incontro tra culture e formazioni differenti, come con l’ultimo evento del 2018 dedicato alla “Disabbondanza”.
Inizio alle ore 21, ingresso su prenotazione, fino a esaurimento posti: 339/2722415 oppure 347/4687088.
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X