Delvino: “Siamo pronti a ospitare in Istituto un comitato di oncologi esperti”
BARI – Il riscatto del pazienteoncologico passa attraverso numeri incoraggianti e medicina personalizzata.
«Per la provincia di Bat le criticità attengono al tumore al fegato, per la provincia di Lecce e la città di Taranto il mostro ha il volto del tumore al polmone», ha continuato la Bisceglia durante il convegno organizzato dall’IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, accreditato comeClinical Cancer Center dall’OECI (Network degli istituti europei di oncologia) e guidato dal Direttore Generale Vito Antonio Delvino.
A quest’ultimo, il compito di suonare la campanella delle proposte al fine di suggerire la «costituzione di un alto comitato di esperti che, studiando i dati contenuti nel Registro Tumori, traggano affermazioni che vengano poi declinate in raccomandazioni utili per la diagnosi e la cura dei tumori, e vincolanti per ogni struttura ospedaliera», ha lanciato il guanto di sfida il Direttore Delvino dando piena disponibilità ad ospitare il cenacolo di studiosi nell’istituto di via Orazio Flacco, in collaborazione con la direzione strategica: Giampietro Gasparinialla Direzione Scientifica, Alessandro Sansonetti alla Direzione Sanitaria, Massimo Mancini alla Direzione Amministrativa.
Oltre la terapia. La salute fisica e psicologica si ritrova anche a casa, complice un prototipo di telemonitoraggio del paziente onco-ematologico. «In Istituto grazie al progetto del MIUR, “Smarth Healt 2.0”, l’unità di ematologia ha messo a punto un prototipo di assistenza domiciliare “avanzata” gettando le basi per una deospedalizzazione proficua», ha spiegato Attilio Guarini, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia, con una chiosa incoraggiante sulle malattie ematologiche. «I dati ufficiali attestano chele percentuali di risposta nei tumori ematologici della regione Puglia sono sovrapponibili se non superiori ai centri ematologici del Nord, tanto che la migrazione sanitaria per i tumori ematologici è pressoché assente».
Nel tribunale della malattia la vicinanza al paziente prevale sempre. Di questa esigenza le parole del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sono state lo specchio: «È fondamentale mettere al centro l’ammalto, sviluppando progetti di telemedicina e deospedalizzazione»nella«necessità di recuperare il tempo perso per giungere alla rete oncologica pugliese» di cui il Giovanni Paolo II sarà cuore pulsante.
Per disinnescare la trappola del “troppo tardi”, gli interventi del direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Giovanni Gorgoni e del Presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli, sono stati incentrati sulla necessità di migliorare anche l’aspetto preventivo delle malattie oncologiche nella Regione Puglia, con approcci condivisi e specialistici sull’intero territorio regionale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X