Marco Schiavo e Sergio Marchegiani si esibiranno insieme all’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Linus Lerner, eseguendo il Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61 di Francis Poulenc, brano che unisce brillantezza e lirismo in uno dei capisaldi del repertorio del Novecento.
Il programma si aprirà con l’Ouverture da “Orfeo all’inferno” di Jacques Offenbach, pagina celebre per il suo carattere vivace e teatrale, e si chiuderà con le Carmen Suite n. 1 e n. 2 di Georges Bizet, che riprendono i temi più noti dell’opera, tra i pilastri della tradizione musicale francese.
La serata segnerà l’avvio di una nuova stagione che, come da tradizione della Camerata Musicale Salentina, propone fino al prossimo maggio un cartellone ampio e diversificato, con interpreti di grande levatura artistica e programmi pensati per incontrare l’interesse di un pubblico variegato.
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani sono apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni. Parallelamente all’intensa attività solistica, dal 2006 Sergio Marchegiani e Marco Schiavo formano un duo pianistico tra i più attivi e dinamici sulla scena italiana e internazionale. Hanno tenuto molte centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose e con importanti orchestre.
L’Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP), patrocinata dalla Regione Puglia e dal Ministero della Cultura, si è esibita nei più importanti teatri e luoghi di interesse culturale d’Italia. Nel novembre 2023, il tour denominato “Road to Salisburgo” la porta a esibirsi presso la Großer Saal Mozarteum di Salisburgo, tra le concert hall più importanti al mondo e tempio della musica classica dedicato al genio di Mozart. Nel dicembre 2024 è stata l’unica orchestra italiana ad esibirsi nella Stagione dei Berliner Philharmoniker, nella prestigiosa ed inimitabile Philharmonie di Berlino con un programma sinfonico apprezzato dagli oltre mille spettatori presenti.
La compagine è stabilmente nei cartelloni dei maggiori Enti e Fondazioni liriche, patrocinati dal Ministero della Cultura, dal Comitato Italiano Nazionale Musica e dal Teatro Pubblico Pugliese. Nell’agosto 2019 l’Orchestra Filarmonica Pugliese è stata ideatrice e protagonista dell’evento Sol dell’Alba, il concerto dell’alba più importante di tutta la Costa Adriatica, giunto quest’anno alla settima edizione.
Linus Lerner è un direttore d’orchestra di fama internazionale, noto per la sua leadership carismatica e la sua energia appassionata, che incantano sia i musicisti che il pubblico con interpretazioni dinamiche di repertori sinfonici e operistici. Attualmente è Direttore Artistico e Direttore Titolare della Southern Arizona Symphony Orchestra (Stati Uniti), della Orquestra Sinfônica do Rio Grande do Norte (Brasile) e della Orquestra de Sopros de Novo Hamburgo (Brasile).
Guida inoltre varie iniziative culturali come il Festival Internazionale di Musica di Novo Hamburgo (FeMusiK), il Concorso Internazionale di Canto Linus Lerner e il Festival Lirico Internazionale SASO/Prolírica di Antioquia (Colombia), riaffermando il suo impegno nello sviluppo del talento e nello scambio culturale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X