Eventi Puglia

“Conversazioni sul futuro” dal 15 al 19 ottobre 2025 a Lecce

Oltre 80 appuntamenti e circa 150 ospiti per la 12esima edizione del Festival “Conversazioni sul futuro”

LECCE – Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre a Lecce torna “Conversazioni sul futuro”, il festival promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli, e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, giunto alla sua dodicesima edizione. Per cinque giorni la città accoglierà oltre 80 appuntamenti e circa 150 ospiti italiani e stranieri, impegnati in talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, proiezioni, attività per le scuole e laboratori per tutta la famiglia.

Il festival si aprirà mercoledì 15 ottobre

dalle 19:30 con una doppia anteprima al DB D’Essai: il giornalista e saggista Luca De Biase, in dialogo con Marco Cattaneo (direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e Traveler), presenterà il libro “Apologia del futuro” (Luiss University Press). A seguire “Il secolo è mobile” un monologo multimediale sulle migrazioni dello scrittore, giornalista e regista Gabriele Del Grande, prodotto da Zalab in collaborazione con Cinemazero.

Il respiro internazionale del festival sarà assicurato da ospiti come il Premio Pulitzer Nathan Thrall, in dialogo con Francesca Mannocchi, la giornalista e analista Anna Zafesova, l’editor in chief dell’Ukrainska Pravda Sevgil Musaieva e la vicecaporedattrice di Haaretz English Maya Lecker, che si confronteranno con Marta Serafini, inviata del Corriere della Sera, la scrittrice spagnola Aixa de la Cruz, l’artista e autrice afghana Moshtari Hilal (ospite dei Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con il festival internazionale Teatro dei Luoghi), il regista australiano David Fedele e l’attivista danese-svedese Emma Holten. Grazie al sostegno dell’Ambasciata e del Consolato generale del Regno dei Paesi Bassi e della Dutch Foundation for Literature saranno presenti a Lecce anche il giornalista investigativo Olivier Van Beemen e l’endocrinologo Max Nieuwdorp, capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam.

Tra i temi di maggiore attualità, un incontro sarà dedicato al rapporto tra informazione e democrazia con Marianna Aprile, Marco Damilano e Corrado Formigli. Il giudice Rosario Aitala, vicepresidente della Corte penale internazionale, terrà una talk su La giustizia internazionale alla prova della storia.

La giornalista Paola Caridi porterà sul palco il monologo Sudari. Elegia per Gaza. Oscar Farinetti presenterà il suo primo romanzo La regola del silenzio. Un’intera serata sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini, tra podcast, letture, musica e disegni con Antonio Iovane, Massimo Lugli, Rossano Astremo, Massimo Donno, Massimo Pasca e altri ospiti. Spazio anche alle anteprime, come il nuovo romanzo di Elisabetta Liguori e il saggio di Riccardo Luna. Eleonora Bruni e Roberto Maccaroni di Emergency racconteranno la loro esperienza sul campo. Il consigliere scientifico della rivista Limes Alessandro Aresu ci spiegherà perché La cina ha vinto.

Grande attenzione al rapporto tra salute e società grazie alla collaborazione con ASL Lecce. Oltre alla presenza in piazza Sant’Oronzo di un camper–ambulatorio, il festival ospiterà gli incontri Scienza e benessere nelle età della vita con Elisabetta De Matteis, Serena Guidotti, Max Nieuwdorp e Mary Tota; un approfondimento sul fine vita con Filomena Gallo, Valeria Imbrogno, Francesca Mannocchi, Evelina Pedaci.

E ancora le presentazioni dei libri Dove comincia l’uomo di Giuseppe Remuzzi con Stefano Rossi, direttore Generale dell’Asl Lecce, Eroina di Vanessa Roghi e Il ciclo mestruale integrato di Barbara Caiulo.

Accanto alla sezione Edu_Care, curata da Boboto e dedicata a infanzia, adolescenza e scuola con laboratori, incontri, un convegno in collaborazione con Associazione Montessori Ionico-Salentina e GAM Gonzagarredi Montessori e due sessioni di CoderDojo, il festival si aprirà a numerosi altri ambiti: dal giornalismo scientifico con la collaborazione del CMCC -Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (che proporrà incontri con Cristina Nadotti, Gaia Scorza Barcellona, Andrea Barbabella, Simone Fontana, Paula Gori, Paola Mercogliano, Marco Boscolo, Mauro Buonocore, Stefania Divertito, Emanuele Bompan, Elisabetta Tola, Giulio Boccaletti, Duilio Giammaria e altri) fino ai temi dell’architettura e dell’abitare con Chi decide il futuro delle città?, confronto tra Pier Giorgio Ardeni, Marta Santamato Cosentino, Valentina Battaglini e Federica Verona.

Il programma sarà arricchito dall’inaugurazione della mostra fotografica Stessa lotta, stessi diritti. Dieci storie di attivismo di Amnesty International Italia a cura di Antonio De Matteo e Francesca Ocello, con la partecipazione di Neelai Barek, Porpora Marcasciano, Tina Marinari e Natali Shaheen. I cinquant’anni della sezione italiana dell’organizzazione non governativa saranno festeggiati anche con l’appuntamento finale del festival.

Tra gli altri ospiti di questa edizione figurano lo scrittore Francesco Pacifico, l’avvocato Guido Scorza, il giornalista sportivo Emanuele Atturo con Saverio Sticchi Damiani, l’artista circense e scrittrice Morena Pedriali Errani, la sociolinguista Vera Gheno, la rettrice eletta dell’Università del Salento Maria Antonietta Aiello, le linguiste Carolina Tundo e Debora De Fazio, le giornaliste Amalia De Simone, Francesca Berardi, Donata Columbro, Floriana Bulfon, Jessica Mariana Masucci, Susanna Turco, Antonella Sinopoli, l’autore tv Luca Bottura.

E ancora il cantautore Amerigo Verardi, l’illustratore Sadagari, i docenti Davide Sisto e Paolo Natale, il pubblicitario Paolo Iabichino, le scrittrici Melania Petriello, Cristina Obber, Sara Rattaro, Caterina Venturini, l’editor Cristiano Peddis, lo scrittore ‘O Professor Mario Varrella, l’autore ed editore Francesco Foti, la scrittrice Daniela Finocchi con le autrici Loranda Domi e Leyla Khalil, vincitrici del Concorso Letterario Lingua Madre e tanti altri. Un confronto a più voci con Rick DuFer, Chiara Organtini, Giovanni Tridente e Bruno Mastroianni sarà incentrato sul tema L’abuso del nome di Dio.

Spazio anche alla fotografia con Tina Modotti raccontata da Annalisa Camilli, a Hugo Pratt con il dialogo Geopolitica, amicizia e nostalgia di Venezia in Corto Maltese con Stefano Cristante, Raffaele Gorgoni e Antonella Rinella. Sabato pomeriggio e domenica mattina due appuntamenti al Castello Carlo V con speciali visite guidate e gli incontri con Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della cultura, e la giornalista Elisabetta Tola. In collaborazione con Archivissima arriva il format Update con alcune esperienze di archivi salentini, mentre si discuterà di architettura grazie ad Architects meet in Lecce. Doppio incontro con l’Associazione Vanvera dedicato al progetto Il Cuore Scoperto.

Le colazioni mattutine da Liberrima (libreria ufficiale del Festival) saranno accompagnate dal consueto live condotto da Giulia Maria Falzea e Pierpaolo Lala mentre Laura Silvia Battaglia curerà le rassegna stampa internazionali. Nel primo pomeriggio un nuovo format a cura di Krill Magazine a Palazzo Scarciglia in collaborazione con ArtWork che proporrà anche speciali visite guidate con I Misteri di Santa Croce e Lecce Barocco Tour. Sabato alle Officine Cantelmo spazio alla festa con la musica del trio Mundial mentre domenica 19 ottobre alle 18:45 da Nasca il Teatro, l’attore Riccardo Lanzarone sarà in scena con lo spettacolo “Atto di dolore” con musiche originali di Valerio Daniele.

Gli appuntamenti coinvolgeranno anche Biblioteca Bernardini e Convitto Palmieri, grazie alla preziosa sinergia con il Polo Biblio-Museale di Lecce, Teatro Paisiello e Complesso degli Agostiniani, in collaborazione con il Comune di Lecce, Officine Culturali Ergot. Venerdì mattina sarà presentato e proiettato il cortometraggio Quattro parole, mille esperienze. Adolescenti tra dubbi e speranze, frutto di un progetto scolastico curato dall’ITE “Adriano Olivetti”. Confermato infatti anche il coinvolgimento di alcuni Istituti primari e secondari della città e dell’Università del Salento.

Il programma è disponibile sul sito www.conversazionisulfuturo.it
e su Facebook, Instagram, X, TikTok, WhatsApp, Telegram.

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X