Il Molo di Levante diventa un ristorante tra sapori, vini e musica dal vivo con “Ciambò la cena sotto le stelle”. Protagonista sarà la Ciambotta Fresca, piatto simbolo della tradizione manfredoniana: una zuppa di pesce ricca di gusto, storia e identità
MANFREDONIA (FG) – Il 20 settembre 2025 il Molo di Levante di Manfredonia si trasformerà in un grande ristorante sotto le stelle con “Ciambò – la cena sotto le stelle”, un evento straordinario che unisce tradizione culinaria, convivialità e spettacolo, regalando a cittadini e visitatori un’esperienza unica.
Protagonista indiscussa sarà la Ciambotta Fresca, piatto simbolo della tradizione manfredoniana: una zuppa di pesce umile nelle origini ma ricca di gusto, storia e identità. Dieci ristoratori interpreteranno la ricetta con creatività e passione, offrendo ciascuno la propria visione pur rispettando l’autenticità del disciplinare e la freschezza del pescato.
«Ciambò rappresenta un’occasione unica per valorizzare il lavoro dei nostri ristoratori e pescatori» ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Manfredonia Matteo Gentile. «È un evento che unisce comunità, cultura e turismo, trasformando Manfredonia in una meta imperdibile per chi vuole vivere l’autenticità del nostro territorio sotto le stelle».
La cena sotto le stelle, organizzata da Studio360 con il patrocinio del Comune di Manfredonia, sarà scandita da intrattenimento musicale dal vivo, culminando in un concerto finale che trasformerà il porto in una grande festa sotto le stelle. Una serata di eleganza e gioia, tra convivialità, tradizione e divertimento.
Il menù della serata è pensato come un viaggio nei sapori del mare e della terra di Puglia. Ad accompagnare ogni portata, una selezione di vini pregiati scelti con il supporto di Partesa, per valorizzare al meglio ogni sfumatura e creare abbinamenti armonici. Partesa è convinta che il connubio tra buon cibo e buon vino rappresenti un patrimonio capace di dare valore al territorio. Per l’occasione sono stati selezionati vini provenienti dalle cantine partner, in grado di dialogare con ciascun piatto ed esaltare le ricchezze enogastronomiche pugliesi. Partecipare a un evento come Ciambò significa per Partesa offrire agli ospiti un’esperienza sensoriale completa, dove gusto, cultura e territorio si intrecciano.
“Ciambò” non è solo un evento gastronomico:
è la celebrazione di una comunità che valorizza le proprie radici e le porta nel futuro. Ristoratori, pescatori e cittadini uniscono le forze per dare vita a un progetto che mette al centro sostenibilità, eccellenza e identità territoriale, trasformando Manfredonia in un punto di riferimento enogastronomico della Capitanata e della Puglia. «L’evento nasce dal desiderio di unire le persone attorno al buon cibo e alle tradizioni locali» ha spiegato Maurizio Altomare di Studio360. Vogliamo offrire un’esperienza che coinvolga tutti i sensi. «Tra luminarie, luci di paese, musica dal vivo e atmosfere gioiose, Manfredonia vivrà una serata indimenticabile dove il buon cibo incontra la magia del territorio».
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.ciambo.it