“Maledetta primavera” in scena l’8 settembre a Lecce

“Maledetta primavera”  è il secondo appuntamento con la rassegna teatrale Mitika nell’ex Convento dei Teatini a Lecce

LECCE – Secondo appuntamento con “Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità”, rassegna teatrale diretta da Carla Guido e organizzata dal Comune di Lecce, in collaborazione con Puglia Culture e Aletheia Teatro, in uno dei luoghi “mitici” del capoluogo barocco: l’ex Convento dei Teatini, nel cuore del centro storico di Lecce.

Lunedì 8 settembre (porta 20.30, sipario ore 21) sarà la volta “Maledetta primavera”, in un testo che – prodotto da Armamaxa Teatro, PagineBianche Teatro e Giallo Mare Minimal Teatro, ed elaborato da Daria Paoletta, Rita Pelusio, Enrico Messina, che ne cura anche la regia – vede in scena la stessa Paoletta a riscrivere, con ironia ed eleganza, uno dei miti fondanti del nostro universo culturale, il ratto di Proserpina. Gli autori dello spettacolo sottraggono alla scrittura epica del Mito la solennità del linguaggio e lo rendono contemporaneo, fluido, vicino alla sensibilità dell’uomo moderno. La Paoletta racconta la storia vestendo ora i panni di Cerere, ora di Proserpina, riportando e riscattando il mito con gli occhi di una donna che è stata figlia di una madre… sola.

Uno spettacolo intessuto di una sferzante ironia che lascia trasudare il dolore di una perdita e lo scoramento di una separazione che è, al tempo stesso, la nascita di una nuova stagione. L’interpretazione, la contemporaneità della riscrittura e la regia riportano l’archetipo alla propria esperienza di vita e lo rendono a noi vicinissimo, permettendoci di rielaborarlo grazie a una narrazione dal ritmo incalzante e tempestoso, capace di parlare con lucida consapevolezza all’animo umano.

Terzo e ultimo appuntamento di “Mitika”, il 20 settembre, “Pluto” di Aristofane nella versione de I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi. Biglietteria presso l’ex Convento dei Teatini di Lecce lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20; info 351.7521877 negli stessi orari; ticket acquistabili anche online e nei punti vendita Vivaticket (posto unico 10 euro).