“Estate | Muse | Stelle” 2025 continua all’Anfiteatro Augusteo con Michele De Virgilio, Elio e Ermal Meta
LUCERA – Continua con tre nuovi appuntamenti la rassegna “Estate | Muse | Stelle”, parte del cartellone di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, che sta animando l’Anfiteatro Augusteo con spettacoli capaci di intrecciare musica, teatro e narrazione in un contesto storico d’eccezione.
La rassegna, promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e FG, insieme a Regione Puglia, Comune di Lucera e Puglia Culture, si conferma un’esperienza culturale dove la valorizzazione del patrimonio si unisce alla creatività contemporanea.
Ecco i prossimi appuntamenti in programma, tutti con inizio alle ore 21.00:
Domenica 31 agosto – ore 21.00
“Cafoni. Un racconto musica”
Uno spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Michele De Virgilio, con la partecipazione di Stefano Corsi, Simona Ianigro e un ensemble musicale diretto da Antonio Cicoria, autore delle musiche originali.
Attraverso la storia di un’anziana bracciante del Tavoliere e il suo gesto di umanità verso un giovane migrante, il racconto riporta alla luce le lotte contadine del passato e le ingiustizie del presente, in un intreccio di parole e suoni che diventa denuncia poetica e memoria collettiva.
Martedì 2 settembre – ore 21.00
Elio in “Quando un musicista ride”
Uno spettacolo musicale e teatrale diretto da Giorgio Gallione, con arrangiamenti firmati da Paolo Silvestri. Elio, accompagnato da una band di giovani musicisti, reinterpreta il repertorio comico e musicale degli anni ’60, da Gaber a Jannacci, da Cochi e Renato a Flaiano e Fo, con la sua inconfondibile verve e una raffinata ironia. Un omaggio intelligente e divertente alla genialità della canzone d’autore italiana.
Sabato 13 settembre – ore 21.00
Ermal Meta in concerto
Gran chiusura della rassegna con un concerto-evento inedito di Ermal Meta, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Piero Romano e dal L.A. Chorus diretto dalla M° Daniela Nasti.
Inserito nel tour Live 2025, il concerto propone i brani più amati dell’artista insieme ad alcune nuove composizioni, in un’inedita veste sinfonica e corale.
Un evento che conclude simbolicamente la rassegna estiva, ma che apre al tempo stesso la stagione autunnale dei Progetti Speciali di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025.
Tutti gli spettacoli si terranno presso l’Anfiteatro Augusteo di Lucera, recentemente riqualificato e reso pienamente accessibile e fruibile per eventi di grande richiamo.