Nello spettacolo, ideato, scritto e diretto dall’artista partenopea, l’uomo Eduardo si scopre attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere più celebri, da ‘Filumena Marturano’ a ‘Natale in casa Cupiello’, da ‘Napoli milionaria’ a ‘Questi fantasmi’. Il tutto accompagnato dalla musica che lui tanto amava, con gli arrangiamenti di Maurizio Pica e con Filippo D’Allio alla chitarra, Gianluca Mirra alle percussioni, Ciro Cascino al pianoforte e tastiere, Gennaro Desiderio al violino e Gaetano Diodato al contrabbasso.
“Siamo onorati di ospitare per il terzo spettacolo della nostra rassegna un’artista davvero poliedrica come Lina Sastri, dichiara Simona Sala, direttrice artistica del Roma Teatro. Conoscere più da vicino il grande Eduardo De Filippo attraverso il racconto di chi ha avuto la fortuna di averlo come maestro, sarà un’esperienza che sicuramente entusiasmerà il nostro pubblico”.
Per tutte le info chiamare il numero: 338.2511672. I biglietti, il cui costo varia da 25 a 37 euro, sono acquistabili anche online su www.romateatrocinema.it. Porta ore 20.30, sipario ore 21.00.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X