Li Ucci Festival 2025: a Cutrofiano tra musica, tradizione e memoria dal 31 agosto al 21 ottobre

Torna il festival che celebra il Salento popolare: concerti, mostre, degustazioni e due eventi speciali dedicati alla comunità e a Uccio Aloisi

CUTROFIANO (LE) – Concerti, incontri, una mostra fotografica, il Riconoscimento cultura d’onore, una biciclettata e degustazioni con gli Assaggiucci: da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, torna Li Ucci Festival. Nata nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” e tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio, la manifestazione è cresciuta negli anni, ha ampliato la sua visione, arricchito il programma e coinvolto nuove generazioni di musicisti e artisti capaci di trasmettere il patrimonio popolare salentino.

Sabato 6 nella Masseria L’Astore la lunga giornata finale si concluderà con attività per tutta la famiglia, laboratorio di pizzica-pizzica, la musica di P40, Lecce Canta e Jonica Popolare Trio e il concerto-evento con l’esibizione de Li Ucci Orkestra e il dj set di Cesare Dell’Anna.

UNA SETTIMANA DI APPUNTAMENTI

La quindicesima edizione del Festival, ideato e promosso da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con Consiglio regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Istituto Diego Carpitella, Camera di Commercio di Lecce, Gal Isola Salento e altre realtà pubbliche e private, proporrà una settimana di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo.

Tra gli ospiti la cantautrice Dalila Spagnolo, i campani Terrasonora e la band salentina Zimba ca te passa, tre delle esperienze vincitrici nelle varie categorie del Premio Folk & World, il progetto Voci di Terra Nostra con un nuovo spettacolo in anteprima, Ghetto Child Sound System con le voci di Raffaella Aprile, Kavita Soni, Mr Bassie e le poesie di Doris D’Amico e Antonio Lizard.

Spazio anche alla presentazione del libro “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” del compianto Luigi Chiriatti, da poco pubblicato in una nuova edizione dalla casa editrice Kurumuny e alla mostra fotografica ITTÙ – immagini e luoghi della Grecìa Salentina con scatti di Fabrizio Lecce e Paolo Laku, allestita nelle scuderie di Palazzo Filomarini e realizzata con il sostegno della Legge Regionale 5 – 2012 | Norme per la promozione e la tutela delle lingue minoritarie in Puglia.

ALTRI EVENTI OFF

Domenica 21 settembre, l’azienda agricola Piccapane, in contrada Sirgole, ospiterà “Il pranzo sociale di comunità”, con le specialità degli AssaggiUcci, il concerto del cantautore Mino De Santis e le ronde spontanee insieme ai componenti de Li Ucci Orkestra. Martedì 21 ottobre, infine, Uccio Aloisi gruppu in una serata per celebrare,nella sua città natale e nel quindicesimo anniversario della sua morte, la figura di Uccio Aloisi, straordinario interprete della musica tradizionale salentina, scomparso il 21 ottobre 2010.

GLI ASSAGGIUCCI

Grazie al progetto AssaggiUcci, inserito nel programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare del triennio 2024/2026 della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale, tutte le artiste e gli artisti coinvolti riceveranno in omaggio prodotti locali grazie alla partnership con La Terra di Puglia e l’Azienda Agricola Le Lame.

Inoltre, avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di degustazione di gelati selezionati da Dolce Arte appositamente per il festival. Come ulteriore omaggio, riceveranno anche alcuni oggetti in ceramica realizzati dalle aziende Fratelli Colì, Ceramiche Benegiamo e Salvino De Donatis.

PROGRAMMA

DOMENICA 31 AGOSTO – Il Festival prenderà il via alle 9:00 da Piazza Municipio con “Li Ucci in bicicletta – Nessuno escluso”, il tradizionale percorso tra cultura e natura, arricchito da musica e degustazioni degli “AssaggiUcci”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Pro Loco e PlasticFree – che si occuperà della geolocalizzazione dei rifiuti lungo il tragitto – sarà resa ancora più inclusiva grazie all’associazione Abilmente Insieme, che permetterà la partecipazione di tutte e tutti anche tramite l’ausilio di bike-cargo per persone in carrozzina.

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE – Alle 20:00 nelle scuderie di Palazzo Filomarini sarà inaugurata la mostra fotografica ITTÙ – immagini e luoghi della Grecìa Salentina (aperta fino a venerdì 5 settembre dalle 19:30 alle 21:00) con scatti di Fabrizio Lecce e Paolo Laku che raccontano il territorio della Grecìa Salentina, con didascalie in griko e in italiano, realizzata con il sostegno della Legge Regionale 5 – 2012 | Norme per la promozione e la tutela delle lingue minoritarie in Puglia. Alle 21:30 l’atrio del Palazzo ospiterà il concerto di Dalila Spagnolo, che dal 2020 porta avanti un progetto musicale che fonde pop e world music, sperimentando stili e linguaggi differenti.

La cantautrice salentina quest’anno ha conquistato il Premio Nuove Generazioni, riservato agli under 35, dell’ottava edizione del Premio nazionale Folk & World, dedicato a band ed esperienze italiane attive nel folk e nella world music. Nato nel 2015, il riconoscimento è promosso e ideato dall’Aps Sud Ethnic in collaborazione con Li Ucci Festival di Cutrofiano, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli e in partenariato con BlogFoolk Magazine.

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE

Alle 21:30, sempre l’atrio di Palazzo Filomarini ospiterà un’anteprima assoluta per Li Ucci Festival. Voci di Terra Nostra, formazione interamente salentina che porta in scena canti di lavoro, stornelli e pizzica con gli strumenti della tradizione popolare, presenterà un nuovo spettacolo che condurrà il pubblico in un viaggio da Nord a Sud, attraverso i canti della musica popolare italiana. Il concerto, arricchito dall’uso di percussioni in terracotta e ceramica realizzate da aziende e artigiani locali, è patrocinato da AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE – Alle 21:00, ancora nell’atrio di Palazzo Filomarini sarà presentato il libro “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” del compianto Luigi Chiriatti, da poco pubblicato in una nuova edizione dalla casa editrice Kurumuny.

Scomparso nel 2023, il musicista (Canzoniere Grecanico Salentino, Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramirè), studioso, scrittore, editore (l’esperienza di Kurumuny nasce nel 2002), dal 2015 direttore scientifico dell’Istituto “Diego Carpitella” e direttore artistico del festival “La Notte della Taranta”, è stato una delle figure più importanti del mondo culturale pugliese con la sua instancabile attività di ricerca e divulgazione nel campo delle tradizioni popolari del Salento. “Morso d’amore” è un testo fondamentale che intreccia ricerca etnografica, testimonianze orali, canti e materiali storici.

Con un approccio personale e scientifico insieme, l’autore esplora il rito di guarigione legato al morso mitico della tarantola, alla pizzica e al culto di San Paolo, restituendo un affresco vivo di mito, memoria e identità collettiva. A trent’anni dalla prima uscita, il volume è tornato in libreria in edizione aggiornata, con una nota critica di Fabio Dei e la copertina di Francesco Cuna.

L’incontro, moderato da Sandra Stefanizzi, vedrà anche la partecipazione dell’editore Giovanni Chiriatti, della musicista e cantante Ninfa Giannuzzi e di Valentina Avantaggiato, presidente dell’Istituto Diego Carpitella e sindaca di Melpignano. Durante la serata interventi musicali a cura di Mattia Chittano, Daniele Giumentaro, Riccardo Cortese.

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE – Dalle 21:30 in Piazza Cavallotti una serata dedicata ai vincitori del Premio Folk & World. Sul palco si alterneranno i campani Terrasonora Folk, che fondono elementi di musica pop, elettronica e folk con suoni e tradizioni locali, e il progetto Zimba ca te passa (vincitore assoluto Premio Nazionale Folk & World e Premio Nuovo Imaie) che ruota intorno al giovane Edoardo, figlio di Pino Zimba, tra le figure più amate della tradizione salentina. La formazione propone dunque una nuova onda folkloristica, capace di coinvolgere le nuove generazioni attraverso arrangiamenti che, partendo dalla pizzica pizzica, si contaminano con rock, balkan e cumbia.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE – Alle 21:30 a Parco Sant’Antonio appuntamento con Ghetto Child sound system, una crew indipendente che, ispirandosi ai leggendari impianti jamaicani, diffonde messaggi di pace e amore con un impianto audio autocostruito e un’anima militante. La serata accoglierà le voci di Raffaella Aprile, Kavita Soni e Mr. Bassie e le poesie di Doris Damico e Antonio Lizard.

SABATO 6 SETTEMBRE

La giornata finale nella Masseria L’Astore prenderà il via alle 12:00 con l’apertura dell’area picnic con tante attività per tutta la famiglia. Alle 16:00 da non perdere il laboratorio di pizzica-pizzica (Posti Limitati e su prenotazione via whatsapp al numero 3284315313). Dalle 19:00 le visite nel frantoio ipogeo, l’apertura della area food AssaggiUcci e “Pineta in Musica” con P40, Lecce Canta e Jonica Popolare Trio.

Alle 21:00 dopo la consegna del Premio Riconoscimento Cultura D’Onore spazio al grande concerto de Li Ucci Orkestra con numerosi ospiti. In chiusura poi  l’after show con il world dj-set di Cesare Dell’Anna. L’evento è attento alla sostenibilità ambientale, con la presenza di Eco-Festa e delle iniziative a cura di Plastic Free.

DOMENICA 21 SETTEMBRE – Alle 12:00 (ingresso libero) nell’Azienda Agricola Piccapane in contrada Sirgole, la quindicesima edizione ospita il progetto “AssaggiUcci” con “Il pranzo sociale di comunità”, e il concerto del cantautore Mino De Santis e le ronde spontanee insieme ai componenti de Li Ucci Orkestra.

MARTEDÌ 21 OTTOBRE – Alle 21:00 (luogo da definire) un concerto con Uccio Aloisi gruppu e altri ospiti per celebrare, nella sua città natale e nel quindicesimo anniversario della sua morte, la figura di Uccio Aloisi, straordinario interprete della musica tradizionale salentina, scomparso il 21 ottobre 2010.

Ingresso libero