Lecce, zone 30 in tutta la città

Prosegue la la campagna nazionale sul tema della sicurezza nei centri urbani

LECCE – Allargare le zone 30 in città. E’ questo l’obiettivo di #30elode, la campagna nazionale sul tema della sicurezza nei centri urbani presentata a Palazzo Carafa.
L’iniziativa – promossa, nella nostra città, dall’Associazione Fiab Lecce Cicloamici – è realizzata in collaborazione con gli Assessorati alla Pubblica Istruzione e al Traffico e Mobilità del Comune di Lecce e con l’Aci di Lecce.

L’obiettivo è quello di chiedere al Parlamento e al Governo l’introduzione del limite di 30 chilometri orari come standard di velocità sulle strade urbane. Esperienze nazionali e internazionali dimostrano in modo inequivocabile, infatti, che la velocità delle auto è la prima causa di mortalità per chi viaggia in bici. Nelle zone 30 diminuiscono gli incidenti e aumenta la vivibilità delle strade. Lo dimostrano tante esperienze in Europa.

“Vogliamo che venga modificato il codice della strada – ha affermato il presidente dell’associazione Fiab Lecce, Giuliana Rollo – incrementando le zone30 in tutta la città per aumentare il livello di sicurezza dei cittadini e dei ciclisti in particolare. E così sula falsa riga della lettera a Babbo Natale abbiamo ideato questo concorso”.

Il concorso si chiama “Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…” e coinvolgerà i bambini dai 5 ai 13 anni che potranno scrivere una email di circa 1000 battute al presidente del Consiglio raccontando le motivazioni e i desideri personali di questa richiesta. Le lettere vanno inviate entro metà dicembre a matteo.renzi@30elode.org e saranno pubblicate sul sito www.30elode.org e condivise su Facebook e Twitter. Premi settimanali saranno assegnati agli autori dei messaggi che otterranno il maggior numero di visualizzazioni: tra questi, una bici Lombardo, una maglia Santini da piccolo campione del mondo, kit luci e altri accessori offerti da Shimano e altri sponsor di Confindustria-Ancma. Il concorso terminerà alla vigilia di Natale.

“L’obiettivo – ha spiegato Carmen Tessitore, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce – è quello di rendere più vivibile la città e sviluppare il territorio. Rispettare il limite di 30 chilometri orari significa rispettare i pedoni e i ciclisti. Questo è un progetto educativo rivolto ai figli e ai loro genitori”.

“Quando si parla di sicurezza stradale – sottolinea il direttore dell’Aci di Lecce, Pasquale Elia – occorre necessariamente far riferimento alla prevenzione. E i destinatari di queste campagne nazionali non possono che essere soprattutto i bambini”.

“La sicurezza stradale è fondamentale -spiega l’assessore al Traffico e alla Mobilità del Comune di Lecce, Luca Pasqualini – É necessario che siano gli stessi bambini e i ragazzi a trasmettere le regole del Codice della Strada in famiglia. Occorre la massima attenzione da parte di tutti e la riduzione della velocità da parte dei mezzi privati rappresentano buon viatico per evitare il verificarsi di pericolosi incidenti”.

Durante la conferenza stampa Giuliana Rollo, presidente di FIAB Lecce e gli assessori Carmen Tessitore e Luca Pasqualini hanno reso noto che la Scuola Primaria 3°Circolo Didattico “A.Diaz” si è qualificata tra le dieci finaliste del Concorso Fotografico Bimbimbici Fiab 2015, risultando tra le 10 scuole eccellenti d’Italia.

Il Concorso Fotografico, legato alla prima Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” si è svolto a Lecce lo scorso 8 maggio grazie all’impegno dei volontari Cicloamici di FIAB Lecce che sono riusciti a coinvolgere le insegnanti e le scolaresche di tutte le Scuole Primarie. Durante questa giornata, i giovani reporter (o i loro accompagnatori) hanno scattato foto per raccontare la giornata “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Bari workshop esclusivo con Emilie Leriche

Il 15 e il 16 marzo il workshop presentato da ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione…

14 minuti fa

“Recital”, il meglio di Ale e Franz a Francavilla Fontana

Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…

7 ore fa

Eventi Puglia marzo 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

17 ore fa

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

17 ore fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

1 giorno fa

A Foggia, il 5 marzo “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

17 ore fa

Corigliano d’Otranto, Carnevale al Castello Volante il primo e il 2 marzo

Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…

2 giorni fa

“Il Codice fa strada”, il primo marzo il convegno a Bari

Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…

2 giorni fa

Al via Teatri a Sud 2025 tra Lecce e San Cesario

La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X