Categorie: Lecce

Lecce, una pensilina di un autobus in Anfiteatro

Al via sabato 12 marzo, alle ore 11, il progetto d’arte contemporanea Continuum. L’opera è stata realizzata dall’artista Raffaele Quida

LECCE – Sabato 12 marzo, alle ore 11, una pensilina per l’attesa di un autobus cittadino in disuso verrà installata all’interno dell’Anfiteatro romano di Lecce. Il progetto di arte contemporanea si chiama Continuum ed è “firmato” dall’artista leccese Raffaele Quida.
Un “oggetto” sarà pertanto prelevato dal suo attuale luogo di “conservazione” – un deposito dell’azienda dei trasporti urbani della città – e decontestualizzato all’interno di uno scenario dall’alto valore metaforico e culturale.
Simbolo dell’antica e gloriosa storia leccese, oggi l’anfiteatro è un luogo di aggregazione sociale e culturale durante i mesi primaverili ed estivi poiché è utilizzato dall’amministrazione comunale per ospitare concerti e spettacoli teatrali. Decontestualizzare un oggetto, cancellarne la sua funzione – “sala d’aspetto temporanea en plein air di un autobus” – avviare un cortocircuito tra epoche, afflati culturali e percezioni:
Quida con quest’intervento stimola l’attenzione collettiva, sollecita uno sguardo nuovo del pubblico all’interno dello scenario conosciuto del centro storico di Lecce, favorendo attimi di stupore e di interazione che saranno prontamente documentati attraverso le fotografie di Annamaria Lamastra.
È un progetto – ha sottolineato Raffaele Quida – che indaga le esperienze e i coinvolgimenti del corpo umano, nelle sue principali fasi, dalla nascita ai condizionamenti sociali, fino alla morte”.
Il supporto logistico e organizzativo del primo atto di Continuum è stato curato da Elisabetta Selleri. Comune di Lecce ed Sgm hanno concesso le relative autorizzazioni.
La tappa leccese, a cura di Lorenzo Madaro, è la prima del progetto Continuum, che consta di quattro distinti step:
– secondo ciclo (a cura di Antonella Marino) periodo maggio 2016, piazza del Ferrarese, Bari. Installazione: Una decina di grandi contenitori industriali, contenenti una sorta di liquido amniotico riprodotto artificialmente, saranno posizionati in un zona pedonale. Il passaggio casuale delle persone all’interno della zona allestita le indurrà ad effettuare un percorso “differente” e “consapevole” creando inoltre una relazione diretta con i contenitori. Chi passerà attraversando queste grandi cisterne si troverà in modo simbolico all’interno di un ambiente separato ed intimo che rappresenta l’inizio della vita;
– terzo ciclo (a cura di Michela Casavola) periodo settembre 2016, spazio industriale, Taranto. Performance: venti figuranti entreranno in silenzio, come un plotone di esecuzione, in un grande capannone industriale colmo di polvere bianca, i venti attori si disporranno l’uno di fronte all’altro sostenendo un urna in porcellana (identica per tutti) e – con dei movimenti comuni alla danza contemporanea – disperderanno la finissima polvere nell’area circostante. Terminata la performance, poseranno le venti urne e in silenzio lasceranno il posto a chiunque desideri interagire con lo spazio e gli oggetti in esso. La cenere richiama con evidenza la tematica della morte, ma è anche elemento fecondo, e l’interazione con la danza (movimento, vita) ne sottolinea la ciclicità. Un gesto simbolico che prevede una fine ma anche un nuovo ciclo di inizio.
Infine il quarto ciclo, con una personale – con il coordinamento di Alessia Locatelli – in uno spazio d’arte contemporanea a Milano, vera e propria sintesi del progetto grazie anche alla contestuale presentazione di un volume che documenterà, attraverso immagini e testi dei quattro curatori coinvolti, l’intero percorso avviato a Lecce.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 ore fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

3 ore fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

3 ore fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

4 ore fa

Fasano, lettera di ringraziamento per il Giorno del ricordo

FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…

8 ore fa

“Un tesoro chiamato Fede” di Laura Magli, la presentazione a Taranto

Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…

15 ore fa

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

1 giorno fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

1 giorno fa

Lucera, presentazione di “Blockchain – NFT” di Amelia Tomasicchio

 Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X