“L’amministrazione comunale senza idee e progetti sulla post-dismissione”
“L’amministrazione Poli Bortone ha realizzato un’opera tanto brutta quanto inutile – incalza Trevisi – e oggi apprendiamo che per la sua dismissione bisogna aspettare il 2035,anno in cui si estinguerà il mutuo acceso dal Ministero dei Trasporti per la realizzazione dell’infrastruttura. Il filobus a Lecce – continua – ha gravato e continuerà a gravare sulle tasche dei cittadini senza aver portato alcun beneficio alla mobilità cittadina. È vero che le strade del capoluogo di provincia non sono così larghe da poter permettere lo scorrimento veloce di mezzi alternativi all’auto, ma Salvemini a tutt’oggi non ha individuato soluzioni alternative per collegare il centro storico alle periferie, alle marine e all’ecotekne. I mezzi pubblici ci sono, ma non sono né sufficienti né funzionali per soddisfare il numero di cittadini che si spostano dalla provincia a Lecce per motivi di studio e di lavoro” .
La proposta di Trevisi è quella di un progetto di smart mobility a cui collaborino attivamente i cittadini assieme al Municipio e all’azienda di trasporto pubblico locale. In questo modo, spiega il consigliere cinquestelle, sarebbe possibile dar vita a una piattaforma digital o social attraverso la quale interagire e lavorare in modalità crowd (sviluppo collettivo).
“Un’altra soluzione per ridurre l’assurdo sperpero di denaro pubblico – continua il pentastellato – potrebbe essere quella di mantenere una linea del filobus che vada dalla stazione al campus universitario dell’ecotekne e che sia ad alta frequenza negli orari di punta in modo da recuperare in parte mezzi e materiali già pagati dai cittadini leccesi per un collegamento efficace tra città e polo universitarie extraurbano. Questo significherebbe smantellare il filobus nella zona ad anello che circonda il centro storico che è quella a maggior valore architettonico per potenziare un collegamento che oggi è necessario poiché la presenza di auto nel campus è veramente eccessiva. Purtroppo – conclude Trevisi – quella che poteva essere una soluzione alternativa all’auto si è trasformata negli anni in un affare per pochi con il risultato che quest’opera ormai rappresenta una delle pagine più brutte della politica leccese”.
Oggi al Museo Castromediano l'evento di presentazione del libro "Taranto, il mare e la cenere.…
Il viaggio luminoso tra sogni e racconti con opere interattive di artisti internazionali è in…
Il concerto si terrà nella chiesa dell’ex Convento delle Clarisse, venerdì prossimo; dirige il Maestro…
LECCE - E’ in corso presso il Circolo cittadino di Lecce il Mercatino di Natale…
La prima edizione della rassegna di eventi natalizi dedicata alle famiglie e ai più piccoli…
Al Teatro Comunale Luciani , giovedì 19 novembre, Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna raccontano…
BARI - È stata presentata questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…
Venerdì 20 dicembre 2024 a Nasca il Teatro nuovo appuntamento con la stagione Unica -…
Giovedì prossimo nella Cattedrale di Molfetta, per Kaleidos ’24 della Fondazione Valente, gran finale natalizio…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter