Favole, miti e leggende nel Parco di Rauccio domenica 29 gennaio alle ore 10
La fiaba è molto importante nella nostra cultura, perché dai tempi più remoti, ha permesso la trasmissione di valori e di insegnamenti da una generazione all’altra.
Una presenza fondamentale, nelle fiabe, è il bosco, che spesso assume connotazioni diverse, a volte fantastiche e a volte legate alla realtà. La descrizione del bosco, in cui si addentrano i personaggi che si imbattono in ogni sorta di inganno o sorpresa, riesce ad accendere la nostra mente e la nostra fantasia, tanto da riuscire a vederli: animali che parlano e piante che stendono i rami come delle braccia; il sottobosco ricco di funghi parlanti e vivaci folletti; e poi personaggi malefici come streghe, orchi e gnomi o personaggi eterei come le fate. Il riferimento alla natura permette, invece, di ripercorrere, con calma, le tappe evolutive del genere umano, evidenziando il legame tra uomo ed elementi naturali.
L’escursione darà modo di approfondire le conoscenze della tipica vegetazione della macchia mediterranea attraverso esperienze pratiche, leggende ad essa legate e favole che renderanno ancora più magica l’atmosfera.
L’attività è proposta dalla cooperativa Terradimezzo che gestisce le attività del CE “Fillirea” ed è condivisa dall’Assessore all’Ambiente e Presidente delegato del Parco di Rauccio, Andrea Guido.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X