Ecco le sue dichiarazioni
LECCE – In occasione dell’innalzamento del rischio di incendi coincidente con la stagione estiva, l’amministrazione comunale ha predisposto il Piano antincendio per l’area del Parco naturale Regione Bosco e Paludi di Rauccio, redatto dal Settore Protezione Civile insieme al Settore Urbanistica – Ufficio Parco. Il Piano prevede il coinvolgimento di personale specializzato di Protezione Civile e vedrà impegnate, con il coordinamento dell’Ufficio Protezione civile, quattro associazioni della città di Lecce: Ala Azzurra Lecce, Emergenza San Pio Lecce, Ged Lecce, Sea Guardians Lecce. Le aree sottoposte al Piano sono il bosco e tutti gli ulteriori habitat e spazi verdi ricadenti in area parco, nonché i nuclei abitati e le zone a prevalenza residenziale presenti nell’area.
Il Piano è in vigore dal 15 giugno e lo sarà fino al 15 settembre con possibilità di proroga e prevede la collocazione in area parco di un Presidio di vigilanza per garantire le attività di ricognizione e di sopralluogo delle aree esposte a rischio, così da comunicare in tempo reale le eventuali criticità e consentire l’adozione delle conseguenti misure di salvaguardia con il tempestivo intervento degli operatori antincendio che saranno reperibili H 24.
L’attività di sorveglianza ai fini della prevenzione incendi in area parco è contemplata e prevista dal Regolamento per il funzionamento dell’Ente di gestione provvisoria del Parco naturale regionale “Bosco e Paludi di Rauccio”, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2015, che stabilisce inoltre che “L’attività di sorveglianza del territorio protetto, ai fini della prevenzione dagli incendi, è svolta dal personale comunale addetto alla protezione civile cui, il Dirigente responsabile del Parco, può assegnare l’uso dei mezzi e dei veicoli in dotazione del Parco”.
“Con questo piano ci prendiamo cura del Parco di Rauccio che rappresenta una risorsa naturalistica e ambientale di inestimabile valore – dichiara Sergio Signore, assessore alla Protezione Civile –, lo facciamo coinvolgendo i volontari delle associazioni di Protezione civile di Lecce. Accanto a loro i cittadini possono contribuire con comportamenti corretti affinché questa estate sia una estate senza emergenze. Il Comune e la Protezione Civile, insieme ai Vigili del Fuoco e all’Arif, sono sul campo, ma spetta a ciascuno farsi sentinella per tutelare il nostro patrimonio da rischi ed emergenze”.
Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…
L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X