Cerimonia nell’aula consiliare di Palazzo Carafa, alla presenza del sindaco Paolo Perrone, giovedì 29 settembre, alle ore 10.30
Dallo scorso 23 settembre, infatti, è stata avviata la seconda fase del progetto di scambio con il liceo Siciliani. I ragazzi, ospiti delle famiglie italiane, frequenteranno il liceo leccese e visiteranno la costa salentina, le Grotte di Castellana e il capoluogo salentino. In questa occasione gli studenti del Siciliani si trasformeranno in vere e proprie guide turistiche in lingua tedesca.
Anche quest’anno, dunque, il liceo Linguistico Siciliani continua la sua ormai ventennale tradizione di scambi linguistico culturali con la Germania.
L’iniziativa, infatti, rientra nel progetto di scambio linguistico culturale del liceo Siciliani di Lecce con il liceo tedesco. Lo scorso aprile, infatti, 16 alunni italiani delle classi terze e quarte del liceo linguistico “Siciliani” sono stati ospitati per dieci giorni in altrettante famiglie tedesche. I ragazzi leccesi hanno frequentato regolarmente la scuola “Annette von Droste Hülshoff” di Dülmen, sono stati accolti accolti dal sindaco della città insieme al dirigente del Liceo tedesco, ai quali hanno portato in dono brochures su Lecce e Salento. e hanno visitato il territorio, in particolare le città di Köln, Münster e Dortmund, apprezzandone la vita sociale, culturale e le tradizioni delle rispettive realtà.
Responsabile del progetto è la professoressa Rosa Anna Taurino, insegnante di lingua e letteratura Tedesca affiancata dalla collega di conversazione, la professoressa Gabriella Rampino.
“Sono orgogliosa dei miei ragazzi e dell’entusiasmo che li ha pervasi – ha affermato la professoressa Rosa Anna Taurino – tanto che in estate si sono già scambiati visite private in Italia e in Germania”.
“E’ una gioia per noi insegnanti – aggiunge la preside, la professoressa Vittoria Italiano che sostiene tali attività nel suo Liceo – vedere giovani che utilizzano le competenze acquisite a scuola in una esperienza di formazione completa rendendoli cittadini del mondo senza barriere linguistiche culturali e affinandone la sensibilità dell’uguaglianza. Il futuro dei nostri ragazzi è nella competenza specialistica applicata sin da subito nel mondo del lavoro”.
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…
Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…
Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…
Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno liberi da schemi e…
BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…
Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…
Martedì, 25 febbraio 2025, al Teatro comunale Umberto Giordano, primo appuntamento della 55esima Stagione degli…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X