Eventi Puglia

Lecce, l’ultima notte di agosto è targata Seeyousound

Un documentario e un videoclip per l’anteprima del festival dedicato al cinema a tema musicale. Venerdì 31 agosto alle 20.30 c/o Ex convento dei Teatini – Lecce

LECCE – Seeyousound International Music Film Festival, il primo festival in Italia di cinema musicale nato a Torino nel 2015, ideato e organizzato dall’associazione culturale Choobamba, diventa itinerante e il prossimo autunnoarriva a Leccedal 28 novembre al 1 dicembre – diretto da Sara Valentino – con il nuovo format Seeyousound On The Road, la nuova rete di festival e di distribuzione cinematografica di Seeyousound, dopo aver fatto tappa a Pisa e Palermo.

Venerdì 31 agosto alle 20.30, nel chiostro dell’ex Convento dei Teatini,Seeyousound on the road//Lecce, nell’ambito della rassegna Teatini Cinema a cura di DB d’Essai (coproduttore del Festival),in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Città di Lecce, presenta un’anteprima della manifestazione in programma il prossimo novembre con la proiezione del documentario “Daft Punk Unchained”(Francia/UK, 2015 – 85’), di Hervé Martin-Delpierre, che sarà introdotto al pubblico da Luca Bandirali, critico cinematografico e professore al DAMS dell’Università del Salento.

Il documentario racconta l’ascesa verso la fama e la vita dei due membri dei Daft Punk, Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter, dagli anni Novanta con il loro primo gruppo dal nome Darlin’ fino al grammy award del 2014. La loro influenza pionieristica sulla scena musicale elettronica internazionale, l’immagine e i segreti della loro ispirazione sono alcuni aspetti che il documentario svela.

Seeyousound ha scelto la Puglia perché la regione negli ultimi anni è diventata una delle realtà di spicco nel panorama della produzione cinematografica e musicale nazionale, capace di attrarre gli operatori di settore specializzati nell’ideazione di eventi culturali legati al cinema.

Precedeil documentario la proiezionedel videoclip“Dardust – Sublime”, regia di Tiziano Russo, selezionato e a cura di Passo Uno, la casa di produzione pugliese a cui Seeyousound ha affidato la curatela della sezione videoclip durante il Festival in autunno.

Al termine del documentario, ai presenti alla proiezione, Diplomatico-Compagnia dei Caraibi offrirà un cocktail.

Seeyousound On The Road//Lecce è ideato e organizzato dall’associazione culturale Choobambacon il sostegno di Diplomàtico, Nikon, Apulia Film Commission per le tutte le attività realizzatepressoCinelab Giuseppe Bertolucci finanziate dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito dell’intervento “Viva Cinema – Promuovere il Cinema e Valorizzare i Cineporti di Puglia”, a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia, Family Bartender’sMovement.

Il Festival godedel Patrocinio di Museo Nazionale del Cinema di Torino, Anno europeo del patrimonio culturale, Patrocinio del Comune di Lecce; è realizzato in coproduzione con DB d’Essai Cineteatro e Manifatture Knos ed è in collaborazione con DAMS Unisalento, Passo Uno produzioni e Festival del Cinema Europeo.

Il programma dei 4 giorni nel prossimo autunno prevede 7 lungometraggi da tutto il mondo, prece-duti da un cortometraggio e un videoclip, in lingua originale, come vuole lo spirito internazionale di Seeyousound, alla presenza di autori e professionisti e una serie di eventi off come panel, masterclass e concerti.

L’ingresso per la serata del 31 agosto è libero fino ad esaurimento posti.

Dal 2015 SEEYOUSOUND, promosso dall’Associazione Choobamba, mette in relazione l’arte del ci-nema e della musica grazie all’omonimo film festival – la cui quarta edizione si è svolta con successo lo scorso gennaio – e a proiezioni, live show ed eventi tutto l’anno che in poco tempo sono diventati un appuntamento fisso e atteso nel panorama culturale torinese.

Il festival ha come scopo la ricerca dell’immagine che il cinema può restituire della musica e quanto l’una possa entrare in risonanza con l’altra. Non solo musical e biopic, ma un insieme di produzioni, anche indipendenti, che rendono tangibili questi temi.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, “Il Canto delle Muse” in concerto il 18 febbraio

L’Ensemble “Il Canto delle Muse” inaugurerà la sesta edizione de “I Concerti del Politecnico” negli…

2 ore fa

La Festa di Carnevale 2025 a Nardò

Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…

14 ore fa

Bari, vandalizzato il giardino degli Aquiloni a un giorno dalla riapertura

BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…

15 ore fa

“Tango de Buenos Aires”, il 14 marzo al Teatro Apollo di Lecce

  Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…

15 ore fa

Carnevale 2025 ad Alberobello tra emozioni e solidarietà

Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale:  protagonisti…

18 ore fa

“Waves 2025”, presentato il cartellone della Fondazione Valente a Molfetta

Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…

20 ore fa

Cittadinanza onoraria di Cerignola a Fra Giovanni Laprocina

Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…

22 ore fa

“Tempi Moderni”, ecco il nuovo progetto del Teatro Abeliano di Bari

BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…

1 giorno fa

Pianificazione del verde urbano, il 22 febbraio convegno ad Alberobello

L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X