Eventi Puglia

Lecce, “Una lettura è un regalo”: iniziativa per bambini e famiglie al MUST

Letture dal mondo e esperienza d’arte per bambini

LECCE – All’interno della mostra “Dietro le porte di Lecce” di Andrea Gabellone

Sabato 6 gennaio 2018
MUST- Museo Storico di Lecce, via degli Ammirati 11 Lecce

Ore 17- 18 per bambini 3- 6 anni
Ore 18.15 – 19.15 per bambini 7- 11 anni
Info
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti
Max 20 bambini per turno
Info e prenotazioni: lab@ledalaboratori.it; 393.8438170

Referente Melania Longo: melania.longo@gmail.com; cell. 3938438170

Sabato 6 gennaio, si svolgerà presso il MUST- Museo Storico di Lecce, l’iniziativa per bambini e famiglie “Una lettura è un regalo”, promossa dagli Assessorati ai Diritti Civili e alla Cultura del Comune di Lecce, e realizzata da LedA Laboratori all’interno della mostra “Dietro le porte di Lecce” di Andrea Gabellone.

I Servizi Educativi del MUST, curati dall’associazione LedA, che da anni dedicano particolare attenzione al pubblico dei giovanissimi, curando nel museo innovative attività di fruizione dell’arte, hanno colto l’opportunità offerta dalla mostra di Andrea Gabellone, aperta sino al 14 gennaio, per coinvolgere i bambini e le famiglie delle diverse comunità etniche di Lecce in un pomeriggio all’insegna della narrzazione e della creatività che non conosce confini e diversità.
Dalle ore 17 il Museo Storico della Città si animerà con letture da tutto il mondo ed esperienze d’arte rivolte ai bambini, dai 3 agli 11 anni, e alle loro famiglie.
Il MUST, confermando la sua vocazione per la costruzione di una coesione sociale e del diritto alla piena cittadinanza culturale, a partire dai bambini, si farà spazio per il dialogo interculturale costruito attraverso le storie, le illustrazioni e i libri d’arte.

Leggere ad alta voce ai bambini – dichiara Silvia Miglietta, assessore ai Diritti civili – rappresenta un importante arricchimento da un punto di vista cognitivo, relazionale ed emotivo. Leggere storie e racconti di paesi lontani e farlo in un luogo d’arte coinvolgendo tanti bambini delle diverse comunità etniche di Lecce e le loro famiglie è senza dubbio un valido strumento ed esempio di inclusione sociale. Abbattere ogni forma di pregiudizio e stereotipo e farlo conoscendo ed esplorando le diverse culture: è questo uno degli obiettivi dell’iniziativa “una lettura è un regalo” organizzata dall’associazione LedA che ringraziamo e che siamo lieti di sostenere“.

Questi laboratori sono rivolti soprattutto ai grandi – dichiara Antonella Agnoli, assessore alla Cultura. Per i nostri bambini incontrare altri bimbi di origine e colore diverso è normale: negli asili, nelle scuole, durante le attività ricreative, ormai ci sono dei piccoli africani e asiatici che giocano con loro, non esistono diffidenze. L’importante sarà offrire un’occasione di incontro tra le famiglie leccesi e quelle delle comunità migranti, attraverso i bambini. Un’occasione di conoscenza stimolata dall’esempio che i nostri figli ci offrono“.

Al centro del pomeriggio ci saranno le letture degli albi illustrati provenienti da tutto il mondo e, in particolare, dei silent books – libri di sole immagini – che sono raccolti nella Libroteca d’Arte del museo, una biblioteca di libri illustrati del meglio dell’editoria mondiale per ragazzi. Il Museo, in tal mondo, proponendo questa esperienza diventerà un ponte che unisce i bambini e le famiglie di ogni nazionalità, perché tutti hanno diritto alla lettura e all’arte, quindi a crescere coltivando stupore, curiosità e bellezza.

Al fine di una migliore organizzazione, il pomeriggio è stato suddiviso in due momenti: dalle 17 alle 18, l’attività è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni; dalle 18.18 alle 19.15 è rivolta ai bambini dai 7 agli 11 anni. La partecipazione è gratuita e rivolta a venti bambini per turno, per questo è consigliabile prenotare.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

8 ore fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

9 ore fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

16 ore fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

17 ore fa

“Quando le stelle caddero nel fiume” in scena a Monopoli

Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…

1 giorno fa

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

1 giorno fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

1 giorno fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

2 giorni fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter