Il libro, pubblicato dalla storica casa editrice “universitaria” Milella, è un tomo di oltre 352 pagine ed è dedicato all’ultima produzione poetica di Pierfranco Bruni. “Ogni parola ha un gesto di magia”. Un poeta e la letteratura nella storia di un uomo. Un incontro tra tre personalità che discutono di poesia e si confrontano sui sentimenti della parola e la ricerca dei linguaggi. In “Quando Morgana mi raccontò” di Pierfranco Bruni il velo del mistero è una magia che sembra provenire da echi di tempo e di destino. Un poesia potente e delicata, scavata e alchemica, toccata e toccante e misteriosa.
Morgana è, appunto, una metafora, un mito, un ancestrale intreccio di linguaggi e di sentieri percorribili con l’attenzione arcana dei veri maestri. Pierfranco Bruni è un maestro. Questo libro lo conferma con una immensa regia tra il pensiero poetico, il cammino mitico, il dare sapiente e filosofico. La poesia, in questo libro è un lungo viaggio. Si incontrano metafisici cammini tra le metafore, i miti, la memoria e il ricordare in un elegante tracciato semantico, la cui visione estetica diventa tradizione e innovazione, vissuto ed esistenza.
Pierfranco Bruni usa l’allegoria già a partire dal titolo. Nel verso la tensione lirica, tra un gioco di paticità e perseveranza, crea un immaginario ironico che sta alla base del corpus dell’intero progetto poetico dell’autore. “Quando Morgana mi raccontò” è un testo Liberrima, Corte della Cicala. Letture tra le pagine di in libro e un libro che raccoglie la vita in pagine.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X