Lecce

Lecce, grazie a “Telegram” da oggi i libri si possono prenotare on line

Riprende il progetto L’Acchiappalibri promosso dal Comune di Lecce: oltre tremila volumi già donati dai cittadini

LECCE – A partire da oggi torna la Banca del Libro, denominata “L’Acchiappalibri”. Il progetto è stato promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce.
L’obiettivo è quello di donare libri alle biblioteche scolastiche della città promuovendo, consolidando e sviluppando l’amore per i libri e per la lettura in famiglia e tra le giovani generazioni.
Durante tutto l’anno, la Banca del Libro acquisisce attraverso spontanee liberalità da parte di cittadini, librerie, Enti ed Associazioni, libri in buono stato, per tutte le età e di vario genere del panorama letterario nazionale ed internazionale. Una volta acquisiti, li dona gratuitamente ai cittadini interessati che ne fanno richiesta e alle biblioteche scolastiche del primo e del secondo ciclo, desiderose di arricchire il proprio patrimonio.
La Banca accoglie oltre tremila libri tra classici, biografie, lavori letterari dei più disparati generi (gialli, fantascienza, letteratura d’inchiesta, fumetti, umoristici, eccetera eccetera) romanzi in lingua, saggistica varia e di vario argomento (tecnologia, geografia, storia, religione, filosofia, critica letteraria.
Il servizio esterno di donazione rivolto ai cittadini prevede che si possa prelevare fino ad un massimo di due testi per volta e donarne contestualmente alla Banca del Libro uno dei propri e del genere che si preferisce. Chi lo desidera può inserire il proprio nome ed una dedica sulla terza di copertina del libro donato.
A partire da quest’anno c’è una grande novità: scaricando “Telegram” ed aprendo il canale @opendataleccebot-icona Acchiappalibri, si può effettuare una ricerca per titolo o autore, verificarne la disponibilità in quel momento e prenotare direttamente il volume on line.
Ci si può recare anche personalmente presso la Banca del Libro per visionare i testi, suddivisi per genere ed in quel momento presenti negli armadi e scegliere quelli da portare via.

I libri – ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Nunzia Brandi – sono un bene prezioso, costano cari e durano anni .E’ uno spreco usarli solo una volta e poi lasciarli impolverare nelle librerie delle nostre case. Al contrario, con una nuova mentalità, improntata ai valori della solidarietà e ad un uso consapevole, sostenibile ed ecologico, i libri possono essere riutilizzati allungando la propria vita. Il nostro progetto va proprio in questa direzione. Mi auguro che molti leccesi possono lasciarsi coinvolgere da questo splendido progetto culturale”.

Il suggerimento per chi volesse donare i propri libri alla Banca del Libro è quello di contattare preventivamente gli Uffici per concordare un appuntamento. La Banca del Libro ha sede presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione in viale Ugo Foscolo 31/a. Per informazioni e contatti: ufficio Politiche Scolastiche 0832 682622/23 – politiche.scolastiche@comune.lecce.it; pagina facebook. banca del libro l’acchiappalibri.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

8 ore fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

15 ore fa

A Foggia, il 5 marzo “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

8 ore fa

Corigliano d’Otranto, Carnevale al Castello Volante il primo e il 2 marzo

Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…

1 giorno fa

“Il Codice fa strada”, il primo marzo il convegno a Bari

Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…

1 giorno fa

Al via Teatri a Sud 2025 tra Lecce e San Cesario

La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…

2 giorni fa

“Note per Arges”, domani a Trani il concerto di Alfonso Soldano

Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza  a favore dell'Arges OdV…

2 giorni fa

“Riccardo III” di Shakespeare in scena a Bari

Il primo  e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…

2 giorni fa

A Bisceglie il meeting “Le lingue che abitiamo”

All’Opificio delle Arti “Aurea Factory”, domenica 9 marzo 2025, l'incontro divulgativo, condotto da Francesco Sinigaglia, …

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X