Al via i lavori nella marina leccese che consentiranno di effettuare la passeggiata a mare tramite un percorso ciclopedonale nel tratto di via dell’Acacia e Lungomare A. Mori. La soddisfazione dell’assessore Luca Pasqualini: “Un importante tassello per il miglioramento della qualità urbana”.
Il progetto è finalizzato alla rigenerazione urbana attraverso la trasformazione di strade dei Borghi di Lecce, come appunto la frazione di Frigole, puntando soprattutto alla qualità dell’ambiente ed alla valorizzazione del paesaggio circostante.
“La ri-progettazione di nuovi spazi urbani, dove sia privilegiato l’uso pedonale e ciclabile delle vie e dove gli spostamenti veicolari avvengano solo a bassa velocità – spiega l’assessore Pasqualini – rappresenta il punto cardine sul quale l’Amministrazione Comunale di Lecce ha già realizzato e intende realizzare numerosi interventi di adeguamento funzionale della rete stradale nell’ambito dei programmi generali di sviluppo delle infrastrutture, con l’obiettivo di avviare un processo di rigenerazione urbana e di sicurezza stradale”.
Sono queste le motivazioni che hanno dato il via alla progettazione della nuova “strada parco” che renderà possibile la passeggiata a mare tramite un percorso ciclopedonale.
“Questo progetto affronta in termini di disegno urbano un tema che altrimenti poteva riduttivamente essere considerato di sola moderazione del traffico, realizzando una delle “Zone 30”, aree entro le quali tale limite di velocità – aggiunge l’assessore Pasqualini – garantisce una diversa condizione di circolazione e una migliore condizione ambientale. Invece, “il nuovo disegno urbano rigenera l’ambiente-paesaggio, crea le condizioni oggettive per un rilancio di un moderno progetto turistico ambientale per uno sviluppo sostenibile, mediante la passeggiata verso il mare, definito da un percorso pedonale e ciclabile e scandito dall’ area di sosta e per il fitness”.
L’importo dei lavori per questo primo lotto è di 422.471.09 euro; l’impresa esecutrice è l’impresa Mello di Lecce.
“In considerazione degli ottimi risultati raggiunti – conclude Pasqualini – questa Amministrazione Comunale ha in programma di proseguire in questa direzione con l’individuazione e la predisposizione di ulteriori interventi finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale per gli utenti veicolari e pedonali e di migliorare la circolazione stradale. Questo progetto, pertanto,rappresenta sicuramente un importante apporto al miglioramento della qualità urbana”.
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…
FRANCAVILLA FONTANA - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…
AncheCinema presenta il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…
Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…
La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…
CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X