Bari

Le Tele di Emos: dai Centri Famiglie un sostegno per le donne in cura presso l’Istituto Oncologico di Bari

I dettagli

BARI – Dall’impegno di un gruppo di volontarie dei centri servizi per le famiglie Japigia Torre a Mare e Carbonara, due servizi dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, è nato il progetto “Tele di Emos” che prevede la realizzazione artigianale di borse porta drenaggio da donare alle donne in cura per malattie oncologiche. L’idea è dello stesso Istituto Oncologico Giovanni Paolo II di Bari ed in particolare della caposala del reparto di senologia e del team di Psiconcologia che hanno proposto ad un’educatrice dei Centri Famiglie di avviare questo particolare progetto di sartoria solidale.

In particolare sono 50 le donne volontarie attive nel gruppo “Tele di Emos” nato con l’obiettivo specifico di realizzare borsette porta-drenaggio per le pazienti del reparto di senologia e, più in generale, volto a favorire la creazione di relazioni attive e positive tra le donne operate e ricoverate e le donne che, uscite dall’ospedale, si sono rese disponibili a partecipare al progetto con l’intento anche di abbattere il muro di silenzio e solitudine che spesso accompagna chi ha un cancro e di promuovere il superamento del pregiudizio spesso associato al cancro favorendo attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

Alcune delle donne coinvolte nel progetto hanno vissuto in prima persona o attraverso l’esperienza dei loro cari l’esperienza delle cure oncologiche, sperimentando da vicino l’importanza che possono avere il sostegno psicologico, emotivo e relazionale, anche nella riuscita delle terapie e comunque nell’affrontare la malattia.

Attivare processi di solidarietà tra le donne, “intessere” tele relazionali, riscoprire il senso della “bellezza” considerata quasi un tabù durante la malattia, possono rappresentare un sostegno importantissimo nel combattere la sfida del cancro e riscoprire la gioia di vivere.

Ada Martella, l’educatrice dei Centri Famiglie impegnati nell’iniziativa, racconta l’avvio del progetto “A partire dalla richiesta dell’Istituto Oncologico ho coinvolto un gruppo di utenti del laboratorio di sartoria dei centri famiglie nel progetto di creazione delle borse porta drenaggio con il duplice obiettivo di donare un oggetto utile e, soprattutto, di contribuire alla condivisione di gesti di solidarietà. Da quel momento in poi si è attivato un processo inarrestabile di partecipazione e solidarietà in cui tutti hanno voluto offrire il proprio contributo alla realizzazione delle <<Tele di Emos>>. Il progetto, inoltre, sta offrendo a molte donne che hanno attraversato la sofferenza legata alla malattia anche uno spazio di rielaborazione del proprio vissuto, è come se in quel filo e in quell’ago che ha messo insieme i pezzi di una Tela di Emos, si ricucisse la propria ferita.

La malattia può creare un atteggiamento di chiusura, se la cura tenta di risanare il corpo, spesso resta la paura di ciò che è accaduto e di ciò che potrebbe accadere ancora, per questo c’è la presa in carico da parte del servizio di psiconcologia dell’Istituto. Con il nostro progetto abbiamo voluto costruire anche uno “spazio sociale” fatto di ascolto, partecipazione e sostegno per chi deve confrontarsi con la vita reale di tutti i giorni”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

15 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

19 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

20 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X