Così l’ex ministra Teresa Bellanova, parlamentare pugliese di Italia Viva, che aggiunge: “Garantire la didattica in presenza in sicurezza deve essere la nostra assoluta priorità, dovunque. Per troppo tempo le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono stati privati di questa possibilità, perché se parliamo di diritto alla studio soprattutto nel Mezzogiorno, ebbene, questo è quello che va garantito. L’emergenza sanitaria non può essere un alibi ma lo sprone a servizi fondamentali garantiti in sicurezza”.
E conclude: “Per troppo tempo si è permesso che ragazze e ragazzi, soprattutto quelli in situazione di maggiore difficoltà e fragilità personale e sociale, fossero lasciati sé stessi senza quella fondamentale rete di sicurezza e protezione rappresentata dalla scuola. E come diceva Don Milani, “Se si perde loro, la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Oggi che abbiamo tutti l’obbligo di accelerare sul Piano Vaccinale, che abbiamo imparato a gestire in modo più consapevole i rischi del virus e siamo in grado di garantire una didattica in sicurezza, non possiamo né rimandare né scaricare su altri compiti e responsabilità in capo alla politica e a chi governa. Dovunque, anche in Puglia”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X