TARANTO – Quando lo spettacolo diventa occasione per conoscere il passato. Accade con l’evento ‘Tra i vicoli della storia’ che si tiene a Taranto dal 2 al 4 ottobre. Dopo le prime date, ultimo atto del progetto dell’associazione “I Cavalieri de Li Terre tarentine” in collaborazione con l’associazione “Time Line” e il supporto del Comune di Taranto. Un ringraziamento anche a Marina Militare, Pro Loco, Ketos e associazione Historia di Bari.
Location saranno città vecchia, castello Aragonese e palazzo Amati. Tra rievocazione e narrazione, tre momenti riguarderanno altrettanti periodi storici, frutto di una ricerca filologica. A cominciare dagli antichi cerimoniali del culto di Artemide quando, il giorno prima delle nozze, la sposa veniva accompagnata in processione notturna per un bagno di purificazione durante il quale prelevava acqua dalle sorgenti. E alcune testimonianze raccontano di rituali di passaggio che venivano praticati nel santuario di Saturo. Mentre la grazia femminile veniva espressa anche attraverso la danza e il canto.
Poi il periodo di dominazione bizantina della città. Le sale del castello Aragonese ospiteranno un ‘Consiglio di guerra’: è il 1042 quando l’Imperatore bizantino Costantino IX Monomaco si affida a Giorgio Maniace per difendersi dai Normanni. Il combattente, insignito del titolo di Catepano, prima venne assediato, poi riuscì nella controffensiva riconquistando numerosi territori, anche tra Oria, Mottola e Bari. Ottenne la vittoria, ma con modi cruenti. Nel corso della narrazione, la possibilità di assistere a quelle fasi concitate, con la scelta delle strategie per il contro-attacco.
Infine, si arriva alla Seconda Guerra Mondiale ripercorrendo alcune fasi cruciali di scontri e battaglie che hanno segnato la storia della città. Tra questi, la Notte di Taranto: il 12 Novembre 1940 l’incursione dell’aviazione inglese per azzerare le difese dell’Adriatico, snodo fondamentale per i rifornimenti alle truppe impegnate nella campagna in Epiro.
Nel dettaglio, venerdì 2 ottobre è prevista la visita alla mostra di armi e armature dall’XI secolo al XV secolo nel Castello Aragonese e a quella di uniformi della Seconda Guerra Mondiale a palazzo Amati (ticket 3 euro, gratis bambini sotto gli 8 anni, tre turni di visita 17.30, 19.45 e 20.45). Sabato e domenica narrazioni e rievocazioni (ticket 7 euro, gratis sotto gli 8 anni, possibilità di scegliere tra tre turni 17.30, 18.30 o 20.30). Per le disposizioni anti Covid, si potrà accedere solo muniti di mascherine. I dettagli sui luoghi di partenza dei tour sono disponibili sulla pagina Facebook Tra i vicoli della storia. Prenotazione obbligatoria al 328.3131976 o 340.5556114. I visitatori potranno anche partecipare ad un Contest attraverso la realizzazione di foto e video dell’evento.
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter