Lecce

La Presidente del Consiglio Comunale Paola Povero scrive alle parrocchie e alle autorità del territorio leccese

Pensiero di gratitudine della presidente

LECCE – Un Consiglio comunale aperto al contributo della società leccese, una amministrazione pubblica capace di coinvolgere la cittadinanza e gli altri enti nella costruzione delle politiche pubbliche. Forte di questi obiettivi da raggiungere nel corso del suo mandato da Presidente del Consiglio Comunale, Paola Povero ha scritto, a poche settimane dall’insediamento, due lettere: una indirizzata al vescovo, alla Caritas diocesana e a tutti i parroci della città di Lecce, l’altra a tutte le autorità civili e militari che insistono sul territorio comunale.

La prima presidente donna dell’assise comunale ha rivolto un pensiero di gratitudine nei confronti delle tante donne leccesi che si dedicano alla tutela e all’affermazione del bene comune, rivolgendo poi lo sguardo verso il nuovo compito che nella veste della sua figura istituzionale intende esercitare nei prossimi anni: punto di riferimento per ogni organizzazione cittadina che sente il bisogno di una nuova nuova vicinanza dell’Istituzione alla città.

Non è più immaginabile una politica che non coinvolga la società civile, le associazioni, le parrocchie portatrici di una esperienza, di una cultura e di una capacità di ascolto e conoscenza maturate sul campo ed indispensabili per fronteggiare, insieme, le sfide che abbiamo davanti e misurarsi su obiettivi concreti e sostenibili”, scrive la Presidente del Consiglio nella missiva ai parroci. Alle autorità civili e militari rivolge questo pensiero: “Occorre una politica che coinvolga la comunità leccese in ogni sua forma di aggregazione sociale perché la vera attività amministrativa, quella oggi più utile e necessaria, vede come protagonista la compartecipazione tra pubblico e privato, tra organo politico-amministrativa e cittadini. Sono tempi di cambiamento, nei quali tutti siamo chiamati a impegnarci con generosità e dedizione, perché la coesione sociale sia obiettivo e cardine su cui innestare ogni intervento”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

8 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

9 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

10 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

13 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

14 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

15 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X