Barletta-Andria-Trani notizie

La Fondazione archeologica canosina partecipa al progetto delle Chiese del Centro storico di Canosa

CANOSA DI PUGLIA (BT) – Dal 20 al 31 luglio i siti archeologici di Canosa di Puglia, gestiti dalla Fondazione archeologica canosina e dalla ditta Tango Renato, ospiteranno ragazzi e giovani, dell’oratorio delle chiese del centro storico canosino, coordinato da Don Carmine Catalano.

Il progetto consiste nell’ avvicinare i giovani al mondo della cultura, specificatamente, all’amore per l’archeologia. Canosa ricca di testimonianze storiche e monumentali, che vanno dal Neolitico al Medioevo, ben si presta come strumento per la conoscenza della storia locale e non solo. Gruppi di ragazzi, accompagnati da volontari, in regime di sicurezza anti covid-19, visiteranno i siti archeologici della città. Farà da cicerone la guida turistica Renato Tango, titolare dell’omonima ditta, che da anni assicura la tenuta e la fruizione di gran parte del patrimonio archeologico canosino. I giovani avranno modo di conoscere il patrimonio storico, che materializza quanto loro hanno appreso studiando la storia.

Conoscere ed apprezzare le vestigia dei nostri avi, contribuisce ad avvicinare giovani e non all’amore per il territorio in cui vivono, facendo loro capire che rispettare, curare e difendere la propria terra, rafforza il senso civico e sociale di ciascuno di noi, divenendo paladini di quelle radici, il cui valore, purtroppo, negli ultimi tempi sta svanendo.

Tutto questo serve a formare il buon cittadino quale parte attiva della comunità locale.

La Fondazione, dopo il successo dell’ultimo appuntamento de “Le Notti dell’archeologia 2020”, prosegue le sue attività culturali con il terzo tour, fissato come da cartellone per i giorni 11 e 12 luglio.

Il tour “A spasso nel tempo” propone la visita ai seguenti siti: Domus romana, Ipogeo Scocchera B, Mausoleo di Boemondo e Battistero di San Giovanni.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il Circo Bellucci a Modugno da oggi fino al 17 marzo

MODUGNO (BA) - Da oggi, venerdì 14 a lunedì 17 marzo, farà tappa a Modugno…

10 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: il 16 marzo incontro con Erica Mou

Presso la Biblioteca Rendella, domenica prossima, la cantante presenterà il suo libro “Una cosa per…

11 ore fa

Mola di Bari, Agìmus: concerto di Nicolò Ferdinando Cafaro

Lunedì 17 marzo, al Teatro Van Westerhout, il pianista Cafaro sostituirà Uto Ughi indisposto, e sarà…

12 ore fa

Lecce, “Cabaret Politik”: nuovi “comizi irriverenti” ad Astràgali Teatro

Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…

13 ore fa

Brindisi, il 16 marzo va in scena “Nel castello di Barbablù”

Al Teatro Don Bosco il terzo spettacolo della rassegna  "Tutte le storie del mondo"  -…

13 ore fa

A Cerignola Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in ‘L’anatra all’arancia’

CERIGNOLA – Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito di Un Teatro Per Tutti…

17 ore fa

“Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone a Novoli

Sabato 15 marzo,  al Teatro Comunale, nuovo appuntamento della stagione teatrale "Per un teatro umano"…

18 ore fa

“Le Mille Bolle Blu” con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista a Lecce

Domenica 6 Aprile 2025, al Teatro Apollo, per la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina,…

1 giorno fa

I Rituali nojani del fuoco a Noicàttaro

Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il  Falò di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X