Una storia emblematica che una attrice, anche burattinaia e macchinista come Maria Pascale, restituisce al pubblico dei piccolissimi e dei suoi accompagnatori attraverso il gioco della narrazione e della messa in moto di una macchina scenica di piccole dimensioni, raffinata, intrisa di dettagli, marchingegni, giocattoli, segni, sguardi e visioni pittoriche. Il risultato sulla scena è un mobil fatto di parole, gesti e materia che crea la storia nel gioco, strada maestra della conoscenza della realtà e dell’animo umano.
Biglietti a partire da 8 euro, acquistabile al botteghino del Teatro Kismet (strada San Giorgio martire 22/F) e sul circuito Vivaticket.com. Disponibile un prezzo scontato per i possessori della Ki(d)smet card, che si può ritirare gratuitamente a teatro durante gli spettacoli della Stagione Famiglie a teatro.
Il programma completo della Stagione sul sito di www.teatridibari.it. Info 080 579 76 67 – 335 80 52 211 / botteghino@teatrokismet.it.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X