Prestigioso riconoscimento per il professor Foresta, cittadino onorario di Lecce: “Abbiamo scoperto la relazione tra papilloma virus, infertilità e abortività”
“Siamo compiaciuti di questo risultato – commenta il professor Carlo Foresta – raggiunto grazie a una attività trentennale del Centro che, in ambito endocrinologico, andrologico e delle riproduzione, è stato autore di ricerche cliniche che hanno modificato la strategia di indagine e terapia della fertilità umana. Siamo stati tra i primi a individuare le cause genetiche dell’infertilità maschile; questo ha permesso di fare in modo attendibile una diagnosi di infertilità e, conseguentemente, di individuare i casi in cui è possibile effettuare la procreazione medicalmente assistita”.
“Abbiamo scoperto la relazione tra papilloma virus, infertilità e abortività – prosegue Carlo Foresta – A livello internazionale l’applicazione di questo suggerimento è diventato infatti prassi clinica. Non solo, i nostri studi hanno dimostrato come nell’uomo l’attivazione della vitamina D avvenga nel testicolo, ed è diventata prassi clinica anche la determinazione di questa vitamina in tutti i soggetti infertili a rischio osteoporosi”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Lecce Paolo Perrone: “Il professor Foresta è a pieno titolo figlio adottivo di questa terra con la quale continua ad avere continui e proficui rapporti umani e professionali. Sono molto lieto, dunque, che la comunità scientifica abbia certificato le sue straordinarie competenze che ogni anno gli consentono di raggiungere e far conoscere importanti scoperte scientifiche nel campo dell’andrologia”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X