Venerdì 9 agosto alle ore 20.00, nella storica Sala Coppola di via Sant’Angelo, si terrà l’evento “In viaggio con Eleonora Duse”, un omaggio raffinato e intenso all’immortale icona del teatro italiano, patrocinato dal Comune di Gallipoli e alla presenza del Sindaco Stefano Minerva.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario” curato dalla giornalista scrittrice Stefania Romito, membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse istituito dal Ministero della Cultura.
Proprio Stefania Romito, giornalista, scrittrice e saggista, aprirà la serata con un intervento sul legame tra la Duse e la Puglia, in particolare Gallipoli, città in cui – secondo alcuni studiosi – la Divina avrebbe soggiornato insieme a Gabriele D’Annunzio durante il celebre viaggio verso la Grecia, a bordo dello yacht “Fantasia”. Un’esperienza straordinaria che il Vate compì con alcuni amici fidati – tra cui Edoardo Scarfoglio e Guido Boggiani – e che potrebbe aver toccato anche la meravigliosa costa gallipolina, allora meta ambita da intellettuali e aristocratici.
La serata sarà arricchita dagli interventi di autorevoli ospiti del mondo culturale e accademico, saggisti di “Duse Centenario”:
Lidia Caputo, docente, poetessa e saggista
Emilio Filieri, docente e saggista
Antonella Monaco, poetessa, scrittrice e danzatrice
Non mancherà la componente artistica e musicale con intermezzi dal vivo eseguiti dalle cantanti Laura De Vita ed Emily De Salve, accompagnate al pianoforte dal Maestro Luigi Solidoro, per creare un’atmosfera intima e sospesa nel tempo, in pieno stile dusiano.
Durante l’evento sarà inoltre possibile ammirare un’esposizione di cimeli dusiani inediti, provenienti dalla prestigiosa Raccolta Museale Privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano, curata da Maria Luisa Siviero e dalla figlia Alessandra Restelli. Un viaggio straordinario tra abiti e accessori che raccontano la vita e il mito della più grande attrice italiana di tutti i tempi. Inoltre, durante l’evento, verrà celebrato il vino Brandisio in Rosa, dell’azienda vitivinicola Oreste Tombolini di Carosino in provincia di Taranto, la cui annata del 2024 è stata dedicata a “Duse Centenario”.
«Portare Eleonora Duse a Gallipoli è per me un gesto d’amore verso una terra che custodisce storie e bellezza. È anche un modo per restituire alla Duse una memoria condivisa, riportandola nei luoghi che probabilmente attraversò, facendoli rivivere attraverso il suo spirito immortale» – ha dichiarato Stefania Romito, ideatrice e curatrice del Progetto.
I saggisti che hanno partecipato alla stesura del Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore), curato da Stefania Romito, sono (in ordine alfabetico): Maria Cristina Cantàfora, Lidia Caputo, Anna D’Andrea, Marvi del Pozzo, Emilio Filieri, Davide Foschi, Paolo Jachia, Arian Kallço e Jorida Tollkuçi, Rosella Maspero, Antonella Monaco, Simone Saccomani, Lorena Silvia Sambruna, Pino Sassano, Luca Siniscalco, Maria Luisa Siviero, Alessandra Restelli.
Gli enti proponenti di “Duse Centenario” sono: Ophelia’s friends Cultural Projects, Verso un Nuovo Rinascimento APS. I Partner gemellati: Comunità Montana Valli del Verbano, Publierre Communication. Mondadori Milano (Bookstore), La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” Korçë (Albania), Luino TV, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, Il Pianeta della Danza di Isabella Sisca, Studio Scopelliti – Ugolini, Associazione della Tuscia, Associazione culturale “…incostieraAmalfitana.it”, Bobino di Milano, VerbumlandiArt APS, La Casa delle Culture di Cosenza, CinqueW News, Università UniTreEdu, Castello di Piea d’Asti.
Il tour dusiano, che ha già toccato varie città italiane e continua a coinvolgere importanti realtà culturali come Merano, Savona, Gallipoli e il Castello di Bereguardo (Pavia), si configura come un percorso multidisciplinare tra teatro, arte, storia e spiritualità. Un viaggio nell’anima della Duse che è anche un viaggio nell’anima dell’Italia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X