Bari

In duecento alla Camminata tra gli Olivi di Castellana Grotte

Ecco com’è andata

CASTELLANA GROTTE (BA) – Buon riscontro per la seconda Camminata tra gli Olivi di Castellana Grotte, evento nazionale promosso dall’Associazione Città dell’Olio che si è svolto in contemporanea in 124 Comuni d’Italia.

Una camminata di circa sei chilometri che si è snodato in uno dei tratti più caratteristici della campagna castellanese. Obiettivo della mattinata far conoscere a tutti la bellezza del territorio, la sua storia e soprattutto la sua coltura per eccellenza, l’olivo. Partiti dalla centralissima Piazza Garibaldi, dove era stata installata la mostra fotografica “Ulivi di Puglia” a cura del gruppo fotografico della Pro Loco, i partecipanti hanno potuto affrontare un percorso attraverso le vie della campagna castellanese passando anche per Strada Comunale Cordone, dal grande valore storico. La strada era infatti il confine del cordone sanitario che nel 1600 si strinse attorno alla città attanagliata dalla peste per evitare l’estensione del contagio. Nel corso della passeggiata ci sono state diverse occasioni divulgative sulla storia del sentiero grazie alla presenza dello storico locale Donato Mastromarino e con il contributo di quanto hanno voluto fornire notizie relative al percorso.

L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e quest’anno è stata inserita nelle camminate raccomandate dalla “Fondazione The Routes of the Olive Tree” che ha sede a Kalamata in Grecia: il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa. Si propone quale attività ludico-motoria particolarmente adatta per la scoperta e la fruizione dei paesaggi tipici delle Città dell’Olio come Castellana ed uno strumento di Marketing per la promozione turistica anche in periodi di bassa stagione.

La Camminata tra gli Olivi di Castellana Grotte è organizzata dall’Amministrazione Comunale in sinergia con diverse associazioni ed enti del territorio come Grotte di Castellana, Atletica Castellana Freedogs, ATC SottoSopra, APS Giovani Castellanesi, il Comitato Feste Patronali, la Pro Loco Don Nicola Pellegrino e Castellana Conviene – Confesercenti.

Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno dato il loro contributo per la riuscita dell’iniziativa – ha dichiarato a fine camminata l’assessore alle Attività Produttive e vicepresidente vicario del direttivo regionale dell’Associazione Città dell’Olio Vanni Sansonetti – in particolare vorremmo ringraziare la Grotte di Castellana Srl per la consueta e rinnovata disponibilità, tutte le associazioni che si sono prodigate per l’organizzazione dell’evento con distribuzione di acqua, servizio d’ordine, pre-iscrizioni, amplificazione e servizio ai disabili, l’AVPA, il Comando della Polizia Locale e tutti gli uffici interessati all’evento“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

La Festa di Carnevale 2025 a Nardò

Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…

6 ore fa

Bari, vandalizzato il giardino degli Aquiloni a un giorno dalla riapertura

BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…

7 ore fa

“Tango de Buenos Aires”, il 14 marzo al Teatro Apollo di Lecce

  Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…

8 ore fa

Carnevale 2025 ad Alberobello tra emozioni e solidarietà

Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale:  protagonisti…

11 ore fa

“Waves 2025”, presentato il cartellone della Fondazione Valente a Molfetta

Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…

13 ore fa

Cittadinanza onoraria di Cerignola a Fra Giovanni Laprocina

Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…

14 ore fa

“Tempi Moderni”, ecco il nuovo progetto del Teatro Abeliano di Bari

BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…

17 ore fa

Pianificazione del verde urbano, il 22 febbraio convegno ad Alberobello

L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…

1 giorno fa

“Con il sole dentro e poi” di Maria Valentina Ronzino: la presentazione

Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X