LECCE – Fino al 6 maggio proseguono gli appuntamenti online di “Genius Loci – performing arts between heritage and future”. Ideato e promosso dalla compagnia salentina Astràgali Teatro, sostenuto dal programma “Creative Europe” dell’Unione Europea, che idealmente porta avanti il precedente “Legends on circular ruins”, il progetto internazionale coinvolge il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, l’International Theatre Institute – UNESCO e altri partner europei da Romania (Teatro di Stato di Costanza), Spagna (Fondazione della Danza ‘Alicia Alonso’ dell’Università ‘Re Juan Carlos’ di Madrid) e Grecia (Comune e Teatro di Zante).
Lunedì 19 e giovedì 22 aprile alle 16 con due nuovi incontri (in lingua inglese) in diretta su Youtube e Facebook (@InternationalTheatreInstituteItalia) prosegue anche “Chi è di scena? ITI meets the world”, promosso dalla Direzione Generale e dal Centro Italiano dell’International Theatre Institute – UNESCO, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento. “Chi è di scena? promuove la conoscenza dei Centri ITI nel mondo per dare voce alle diverse esperienze artistiche che animano la scena teatrale nei diversi paesi. Dopo gli incontri dedicati a Russia, Georgia, Montenegro, Stati Uniti e Croazia, i nuovi appuntamenti – introdotti dal segretario generale dell’ITI Tobias Biancone e coordinati da Fabio Tolledi (direttore artistico di Astragali Teatro, Presidente del centro italiano e vicepresidente per l’Europa della rete mondiale dell’ITI) – saranno dedicati a Spagna e Macedonia.
Lunedì 19 aprile interverranno Alberto Garcia Castano (Direttore della Fondazione Alicia Alonso dell’ Università Rey Juan Carlos di Madrid), Gloria Garcia Arambarry (coreagrafa e danzatrice), Luis Llerena (Segretaria Generale del Centro Nazionale spagnolo dell’International Theatre Institute), Sara Ballesteros (attrice) e Pau Arán Gimeno (coreografo e danzatore che ha fatto parte Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch per 15 anni).
Giovedì 22 aprile con la direttrice del centro macedone dell’Iti Ivanka Apostolova interverranno Petar Miloshevski (attore e regista e fondatore di Spam), Ana Bateva (regista), Filip Ristovski (danzatore e docente), Vasil Mihail (attore, direttore e scrittore – Teaatro nazionale Anton Panov-Strumica), Gjorgji Rizeski (drammaturgo, scrittore e regista).
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X