Il presidente dell’Ordine degli Psicologi Enzo Gesualdo: “Siamo dinanzi a un problema di deformazione educativa”
FOGGIA – Non solo criminalità, ma anche bullismo e violenza a Foggia negli ultimi giorni. Due episodi, in particolare, negli ultimi giorni: un ragazzo di 18 anni vittima di un branco e una donna aggredita in strada e picchiata da uno sconosciuto. “Entrambe le vicende hanno come denominatore comune il linguaggio della violenza e la negazione del valore dell’altro come soggetto portatore di diritti“, sottolinea Enzo Gesualdo, presidente dell’Ordine degli Psicologi della regione Puglia. “Siamo dinanzi ad un problema di deformazione educativa che si dipana dal livello macro sociale a quello delle relazioni familiari”, continua il presidente degli psicologi pugliesi.
“Vito, il ragazzo picchiato a sangue da suoi coetanei, è un’altra vittima di un problema sociale che è molto più grave di quanto possa sembrare“. “Quello del bullismo – continua Gesualdo – è un fenomeno che enfatizza i comportamenti di prepotenza e aggressività come unico canale comunicativo e relazionale che ha modificato il naturale comportamento sociale in esibizioni comportamentali esagerate, nelle quali ogni freno inibitorio è carente“.
Occorre individuare una area di intervento che è quella dell’infanzia e dell’adolescenza in cui famiglie e istituzioni che si interessano dello sviluppo dell’individuo orientino i propri processi formativi e di socializzazione alla ricostruzione di sentimenti di identità. In quest’ottica la prevenzione, realizzata anche attraverso il potenziamento dei centri di ascolto per le famiglie ed i consultori familiari e la realizzazione del servizio di psicologia scolastica, si presenta come una strategia ineludibile e non procrastinabile.
Anche l’episodio della donna aggredita in strada e picchiata al fine di sottrarle il telefono cellulare richiama la necessità di riflettere sulla natura predatoria di alcuni comportamenti in cui l’Io ancora una volta si riafferma a danno dell’altro. L’adesione al “principio di realtà” si delinea come il passaggio cruciale verso un adeguata evoluzione dei rapporti interpersonali e ad un maturo equilibrio psichico.
Occorre in questo caso predisporre interventi di psicologia di comunità al fine di recuperare il valore della alterità e della comunità solidale come contenitore sociale” conclude Gesualdo.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X