Eventi Puglia

Festival Teatrale dei Borghi: applausi a scena aperta

Bilancio più che positivo per la rassegna che ha toccato Lucera, Orsara, Deliceto e Biccari. Centinaia di persone coinvolte come spettatori, ma anche in veste di artisti, musicisti, attori e figuranti. Coinvolte anche le scuole dei quattro centri per gli incontri con attori e registi

LUCERA (FG) – Quattro comuni, centinaia di persone coinvolte come spettatori ma anche in veste di artisti, attori e figuranti, e poi castelli, teatri, luoghi e spazi pubblici valorizzati e riempiti di contenuti attuali, di svago e cultura: è un bilancio oltremodo positivo quello del Festival Teatrale dei Borghi. Il progetto (realizzato nell’ambito del Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo dell’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia) ha interessato Lucera, Orsara di Puglia, Deliceto e Biccari. Ha preso il via il 12 ottobre, riempiendo il Teatro Garibaldi, dove è andato in scena “Dichiarazioni d’amore” del regista Enrico Lamanna; è proseguito nell’auditorium comunale di Orsara di Puglia, il 19 ottobre, con lo spettacolo “Gentili risorse”; poi è approdato il 20 ottobre a Deliceto, con una vera e propria invasione del Castello, storico e meraviglioso edificio che ha fatto da cornice ideale per un viaggio indietro nel tempo, facendo rivivere a centinaia di persone la musica, i costumi e le suggestioni dell’epoca medievale. Chiusura in grande stile nella Sala Giovanni XXII, lo scorso 9 novembre, con lo spettacolo che ha celebrato i 50 anni del Gruppo Teatrale Amici dell’Arte di Lucera, con le attrici e gli attori del sodalizio che, per l’occasione, sono tornati a vestire i panni di “Ze Necole”, una commedia in vernacolo lucerino che ha fatto letteralmente il giro d’Italia, facendosi apprezzare su palcoscenici di grande tradizione e prestigio. “E’ stata un’esperienza fantastica”, ha dichiarato Germano Benincaso, attore e regista lucerino.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

16 ore fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

17 ore fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

18 ore fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

22 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

1 giorno fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

1 giorno fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

2 giorni fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter