Renato Manni di Racale (Le) crea “Vintoys” e chiede collaborazione a Alessia, Francesco Pio e Luigi, studenti del “Galilei-Costa-Scarambone”
LECCE – Si chiama “Vintoys”, è una chiara contrazione di “Vintage Toys” (giocattoli vintage) ed è la nuova startup salentina ideata dall’imprenditore visionario Renato Manni di Racale. Questa volta, dato il tema degli articoli, l’imprenditore si è voluto avvalere della collaborazione di tre menti giovani, molto giovani, infatti Alessia Petino, Francesco Pio Manca e Luigi Carratta sono tre studenti di 15 anni che frequentano il 2° anno presso l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce.
L’imprenditore salentino ha già in piedi due precedenti attività di successo, “Caminopoli”, e-Commerce di attrezzi e accessori per camini, e “Mini Frigo Bar”, vendita online di piccoli frigo per hotel, mini appartamenti e barche. Questa volta ha dato vita a qualcosa meno ispirato al business e più aderente alla sua grande passione per il design e le emozioni retrò degli anni ’50, ’60 e ’70.
Chi entra sul sito e sui social network di “Vintoys” si ritrova, infatti, proiettato indietro nel tempo, nei materiali, nei colori e nelle grafiche del periodo felice in cui giocattoli come tricicli, automobiline a pedali e trottole la facevano da padroni.
Il compito di Alessia, Francesco Pio e Luigi in questo progetto è quello di dare consigli e supporto creativo e tecnico nell’implementazione e gestione dei profili social, soprattutto Instagram, TikTok e Facebook. Renato Manni si è rivolto a loro in quanto i ragazzi frequentano una sezione molto particolare della scuola, la sperimentazione “Quadriennale” specializzata in Educazione all’Imprenditorialità. Già un mese fa, a fine anno scolastico, insieme a tutti i loro compagni di classe, i ragazzi della scuola leccese avevano annunciato la pubblicazione sul web della loro startup sociale “MEGAzine2030”, impegnata nell’incentivare i giovani a rendersi protagonisti e dare il proprio contributo e sostegno in tutti i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
«L’idea di questa nuova startup è nata quasi per caso – racconta Renato Manni – quando ho scoperto in rete una particolarissima riproduzione in metallo e in formato ridotto del classico scooter italiano degli anni ’50 e ’60. Me ne sono innamorato subito. In effetti è un piccolo triciclo in vari colori, un oggetto di design che è stato esposto anche presso il MOMA di New York (Museum of Modern Arts). Da lì la voglia di poterlo diffondere e farlo conoscere il più possibile, sia come vero e proprio giocattolo per bambine e bambini che come oggetto di design da esporre nelle proprie abitazioni. L’ho battezzato “Italica” ed è l’articolo di punta di Vintoys. Poi, una volta presa questa strada, ho iniziato a fare ricerche e ad acquistare tanti prodotti in linea con il design e le emozioni che Vintoys desidera evocare.»
«Quando, tramite il nostro prof, Renato ci ha contattato e parlato di Vintoys – aggiungono Alessia, Francesco e Luigi – non sapevamo se fosse uno scherzo o se stesse parlando sul serio. Ci ha portato un campione rosa del triciclo / scooter “Italica” e ci ha chiesto se ci sarebbe piaciuto averlo come giocattolo quando eravamo piccoli, abbiamo risposto tutti insieme che lo vorremmo anche oggi! Da lì è partito tutto, ci ha parlato della sua idea e, un po’ col suo modo di fare fuori dagli schemi ed il suo look a dir poco stravagante ed eclettico e un po’ per la bellezza degli articoli trattati, abbiamo subito acconsentito a far parte di questa nuova ed appassionante avventura.»
Il Bosco Urbano, che segna un altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…
Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…
BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…
TARANTO - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 21.00 e domenica 23 febbraio 2025, alle…
Il 12 marzo al Teatro Apollo uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa rivive…
Il 12 e 13 febbraio in matinée per le scuole e in replica serale, sul…
Il 25 febbraio al Teatro Apollo la commedia con Natalino Balasso e Michele Di Mauro…
I nuovi bus elettrici potranno essere utilizzati dai cittadini più fragili:anziani, persone con disabilità oppure…
Dal 13 febbraio torna la rassegna "Incontro con gli Autori" nell'istituto foggiano. Saranno ospiti Fabrizio…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X