Lecce

Earth Hour: il Comune di Lecce aderisce all’iniziativa Wwf a tutela del Pianeta

Il programma completo della giornata

LECCE – Earth Hour è il più grande evento globale che unisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici. Quest’anno si terrà il 24 marzo. Il Comune di Lecce ha riposto all’appello del Wwf patrocinando le iniziative che si terranno in città in questa occasione e partecipando attivamente. In linea con lo spirito dell’Earth Hour, che chiede un gesto semplice a favore della riduzione delle emissioni e del contrasto all’inquinamento, sarà spenta l’illuminazione di Porta San Biagio e di Piazza Italia dalle ore 20.30 alle 21.30. A partire dalle 18, nella stessa piazza, sarà presente un banchetto informativo del Wwf.

Il cambiamento climatico è la più importante sfida politica del secolo, insieme alla lotta alle disuguaglianze – dichiara l’assessore ai Diritti Civili Silvia Miglietta – Per questo credo che testimoniare, anche con gesti simbolici la consapevolezza della nostra comunità sia un fatto importante. Invito chi può a dare il suo contributo e a partecipare alla giornata di sabato a Porta San Biagio: sono i singoli cittadini il motore dei cambiamenti”.

Di seguito il programma completo della giornata:

Ore 9.30 Cicloescursione lungo il litorale leccese in collaborazione con l’Associazione “Ruotando” con partenza dalla sede della Ciclofficina popolare Knos in via Vecchia Frigole, 36;

Ore 10.00 arrivo presso Edificio Idrovoro di Frigole per proseguire per il fiume “Giammatteo” che si immette nelle laguna di “Acquatina” e si proseguirà per la laguna dell’“Idume”. Durante l’escursione si effettueranno, organizzate dall’Ordine di Geologi della Puglia, misure “termosalinimetriche” (a cura di Stefano Margiotta) che consentiranno di stabilire quale sia il fiume di acqua dolce del territorio leccese;

Ore 13.00 ripartenza e rientro a Lecce previsto per le 13,30;

Ore 18.00 a porta San Biagio:

• Stand informativo del WWF Salento e dell’Associazione “Ruotando” della ciclofficina Knos;
• Laboratorio di costruzione di lanterne presso lo stand informativo del WWF Salento dove si potranno trovare materiale divulgativo sulle tematiche ambientali e informazioni riguardo le attività che si svolgono sul territorio;
• Un fantastico “baratto di biodiversità” con l’ Ass.ne Adipa ci si scambieranno semi e talee;
• Degustazione di miele e informazioni sull’affascinante società delle api e il ruolo determinante che hanno sull’ecosistema con l’azienda di apicoltura di Marco Faggiano • Degustazione di preparati a base di piante spontanee prodotti dall’azienda “Linfa Salento”;
• Mostra fotografica “Sorprese in Natura”. Un viaggio di immagini attraverso l’occhio attento di Piero Ferrara
• Momenti d’arte: Claudio Capone con “alberi sonori e risveglio della Terra”, Annamaria Di Maggio (“Dima creazioni”): Donne e Natura.

Ore 20.30-21.30 Spegni la luce per il clima. Durante lo spegnimento della piazza e di Porta S. Biagio:
– Incursioni musicali del maestro Gianluca Milanese (Flauto)
Performance di Paola Turco con “Terra Danzante”
– Ritmo madre ritorno alla sorgente. Quadro artistico spirituale dedicato alla Madre Terra a cura di Paolo Colazzo (ricercatore del tarantismo)
– Uno Sguardo al Cielo con Guardiamo l’Universo a cura dell’Associazione C.R.A. Lecce (Centro Ricerca Astronomiche Amatoriali)

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Insieme nel 2025”, Capodanno a Bari

In piazza Libertà il concertone con Emma, Michele Bravi e dj di Radio Norba e…

8 ore fa

“Ghironda”, il gospel di Eric Waddell e il “Pierino” di Arturo Brachetti

L’artista americano di scena con il suo coro il 30 dicembre a Ceglie Messapica. Il…

8 ore fa

Concerto di Capodanno al Teatro Giordano di Foggia

Il  29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…

3 giorni fa

Molfetta, le proiezioni cinematografiche per le festività alla Cittadella degli artisti

MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…

3 giorni fa

Barletta, domani al Teatro Fantàsia “Tende Incantate: Storie di Natale”

BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…

3 giorni fa

Molfetta, a SpazioleArti concerto di Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio

Il  28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…

4 giorni fa

“Oltre Lirica”, gli appuntamenti finali a Giovinazzo

Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…

4 giorni fa

“Gospel Show” di Pastor Ronald Hubbard a Mola di Bari

Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…

4 giorni fa

Il Circo Madera da oggi a Putignano

Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…

4 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter