Lecce

Due studenti 14enni del Galilei-Costa di Lecce creano startup in tema di formazione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il loro entusiasmo: «Sarà una piccola rivoluzione nel mondo della formazione»

LECCE – Bisogna premettere che questa bella storia non nasce propriamente da una semplice coincidenza, un fattore facilitante c’è stato, la loro scuola. I due protagonisti infatti, con cognizione di causa, hanno scelto appositamente la stessa scuola superiore da frequentare dopo le medie. Entrambi avevano il pallino dell’innovazione, entrambi volevano creare o fare qualcosa di speciale nella loro vita e così hanno optato per la scuola che da oltre quindici anni, tra le varie materie previste, insegna anche discipline non propriamente tali, come “creatività”, “innovazione” e “cambiamento” e incentiva e specializza gli alunni nell’ideazione e gestione di micro imprese innovative, le cosiddette startup, parliamo dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce.

Giulio Raganato (di Copertino) e Francesco Tortorelli (di Lecce), questi i nomi degli intraprendenti e giovanissimi studenti, non si conoscevano e hanno iniziato il loro primo anno alle superiori giusto qualche mese fa, a settembre scorso. Sono capitati in due sezioni diverse, quindi in due classi diverse. Entrambi però, in maniera indipendente l’uno dall’altro, hanno incalzato da subito il loro comune prof di informatica, referente per le startup, con idee e proposte per mettersi immediatamente in gioco. Da qui l’intuizione del docente di farli conoscere e di stimolarli ad ideare insieme quella che poteva essere l’idea più idonea da portare avanti, sia per quanto concerne la fattibilità (con le loro giovani competenze informatiche) che per il possibile o potenziale “successo” economico sul mercato. Giulio e Francesco accettano di buon grado e in pochissimo tempo partoriscono quella che a loro sembra davvero risultare l’idea vincente. Sono partiti da una reale esigenza da parte di uno dei genitori, hanno così scoperto che un certo servizio non esisteva ancora sul web e hanno quindi deciso di farlo loro, tipico approccio di che ha la stoffa dello startupper.

Sull’identità e sulle funzioni della loro “creatura” tengono per ora il massimo riserbo, si sa solo che la loro startup opererà in tema di “formazione”.

«Non possiamo ancora svelare la natura della nostra startup – dichiarano i 14enni Giulio e Francesco – ma siamo già a buon punto dall’implementazione di quella che viene chiamata la “versione beta”, ossia la versione sperimentale che dovrà poi essere testata e, eventualmente, corretta. Possiamo solo dire che l’ambito in cui si muove è il mondo della formazione. Se tutto funziona secondo le nostre aspettative, questa nostra micro impresa potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione in questo ambiente. Partiremo prima coprendo il territorio locale, le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto, e successivamente abbiamo intenzione di allargare il progetto su tutto il territorio nazionale. La cosa che ci sorprende (e ci soddisfa) di più è che in così poco tempo siamo riusciti a giungere ad una vera e propria realizzazione fatta da noi, con le nostre mani, e di questo dobbiamo ringraziare la nostra scuola

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

1 ora fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

14 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

15 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

19 ore fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

20 ore fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

21 ore fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

24 ore fa

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

1 giorno fa

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X