Appuntamento per il prossimo 14 ottobre
BARLETTA – Anche l’Amministrazione comunale di Barletta aderisce alla manifestazione nazionale “Domenica di carta 2018” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) per domenica 14 ottobre e finalizzata alla conoscenza dei luoghi storici della memoria e del patrimonio in essi contenuti, attraverso l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Istituti archivistici.
La manifestazione è pensata per promuovere accanto ai musei popolati di statue e dipinti, e le aree archeologiche dei reperti preziosi, anche i “monumenti di carta”, edificati su un patrimonio altrettanto rilevante e copioso, ben custodito in biblioteche antiche o moderne e negli Archivi di Stato, promuovendone la conoscenza ad un pubblico quanto più ampio possibile.
L’edizione 2018 della manifestazione vedrà anche la partecipazione dell’Archivio di Stato – Sezione di Barletta che affiancherà nell’organizzazione degli eventi la Biblioteca Comunale ”Sabino Loffredo”.
“Domenica di carta 2018” prevede l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00, al fine di valorizzare il ricco patrimonio librario e documentario e promuovere i servizi bibliotecari.
Nell’occasione sarà possibile visitare due esposizioni di notevole importanza storico-culturale. La mostra bibliografico-documentaria dal titolo “Barletta, i documenti…la storia” esporrà documenti e materiale bibliografico di particolare pregio appartenenti al patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio di Stato riguardanti la storia cittadina dagli inizi del millennio fino ai giorni nostri.
Il pubblico potrà godere anche dell’esposizione dal titolo “J.R.R. Tolkien e il suo tempo“ curata dal saggista e collezionista Oronzo Cilli, riguardante testi appartenuti allo scrittore, filologo e accademico britannico John Ronald Reuel Tolkien, con le prime edizioni delle sue maggiori opere, Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, e volumi posseduti da studiosi e autori, amici di Tolkien.
I visitatori, accolti da personale qualificato, saranno accompagnati lungo il percorso espositivo delle mostre e avranno, così, la possibilità di visitare la struttura bibliotecaria posta all’interno del Castello e conoscere i servizi bibliotecari in essere.
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività in…
Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…
Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…
L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X