Lecce

Danza di qualità al Paisiello di Lecce

Decimo appuntamento della stagione di prosa del Comune di Lecce giovedì 31 marzo, alle ore 21, con lo spettacolo di danza contemporanea “Unitanz abend”

LECCE – Delicatezza, qualità, raffinatezza e un cast internazionale di alto livello sono gli ingredienti dello spettacolo di danza contemporanea “Unitanz abend” che andrà in scena giovedì 31 marzo, alle ore 21, al teatro Paiseillo di Lecce
Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale promossa dal Comune di Lecce e dal teatro Pubblico Pugliese.
L’esibizione è organizzata da Koreoproject, associazione culturale che opera in Italia per la crescita del settore dell’Alta Formazione di danza, con la direzione artistica di Giorgia Maddamma.
La rappresentazione, promossa dal Teatro Pubblico Pugliese e dal Comune di Lecce, anticipa la IV edizione di Unitanz Lecce Dance Campus, evento internazionale, che si terrà dal 5 al 16 settembre al Teatro Paiseillo tra novità e grandi nomi del panorama internazionale del mondo della danza. Durante la serata, si assisterà ad un’elegante alternanza di assoli e duetti di quattro interpreti sulle coreografie create ad arte dagli autori, tra i quali, Malou Airaudo, Giorgia Maddamma e Stephan Brinkmann, maestri della prestigiosa Folkwang Universität der Kunste di Essen, in Germania, insieme a Sara Bizzoca e Jordan Gigout.
Lo spettacolo nasce dal desiderio di raccontare il corpo e di indagare, attraverso la danza, gli strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell’animo umano. Un corpo che è esso stesso teatro e diventa luogo di comunicazione, spazio in cui ogni gesto diventa messaggio, viaggio da fare insieme. Esibizione imperdibile per il pubblico degli appassionati e diventa occasione di scoperta per tutti quegli animi curiosi e affamati che hanno voglia di accostarsi all’arte della danza e nutrire lo spirito.
La danza è passione, impegno, tenacia, fatica, concentrazione, emozione e anche soddisfazione: su dieci danzatori italiani entrati a studiare alla Folkwang Universität der Kunste, per la prima volta c’è anche un leccese, Pierandrea Rosato, che accoglierà il pubblico con un entrée danzata, e a fine serata gli verrà assegnata una borsa di studio di 1000 euro da Koreoproject e consegnata da Giorgia Maddamma e dall’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi del Comune di Lecce, Luigi Coclite, già promotore del campus Unitanz.
Lo spettacolo, della durata di un’ora, è articolato in cinque esibizioni: “Nous Deux”: un paesaggio affascinante, l’immagine raffinata ed elegante di una donna immersa in un quadro, figura apparentemente immutabile, ma costantemente in movimento, che crea delicate sfumature danzanti e sottili dettagli gestuali. Coreografia: Malou Airaudo, danza: Giorgia Maddamma, musica: Sakamoto e Alva Noto. “Barke” (Première): Affronta il tema dell’attraversamento del tempo e dello spazio, un aspetto della vita, comune a tutti noi. Coreografia e danza: Stephan Brinkmann, musica: Trio Zéphyr. “Crash”:
Iniziano a parlarti d’amore quando ancora non sai bene di esistere. Devi ancora capire come fare a mettere un piede davanti all’altro e già castelli, principi e principesse fanno parte del tuo DNA. Crash rappresenta una riflessione sulla vita quotidiana delle relazioni sentimentali caratterizzate da illusioni e delusioni. Coreografia e danza: Sara Bizzoca, musica: Corky Prelude, Mr Machine di Brand Brauer Frick Toxic di Yael Naim. “Morning”: Creato nel 2014, è il risultato di un’ energia, una forma, un desiderio, un’emozione, una paura che cerchiamo di lenire. Una corsa quieta, una passeggiata al mattino, prima dell’alba. Coreografia: Malou Airaudo, danza: Jordan Gigout, musica: Sakamoto. “Try Zwei”:
Incontro di due esseri umani, un uomo e una donna, caratterizzati da una apparente opposizione fisica e di energia, che danzano passando attraverso connessioni di movimento e immagini. Con sollevamenti, spingono l’un l’altro nello spazio, con frasi dinamiche e ritmiche creando un dipinto di una coppia giocosa. Coreografia e danza: Stephan Brinkmann e Giorgia Maddamma, musica: Mecca Bodega, Ulrike Haage, Xploding Plastix, Feist. Lo stesso spettacolo si ripeterà a Barletta il 1° aprile, alle ore 21, presso Gos -Laboratorio Urbano (Viale Guglielmo Marconi, 49) promosso dal Teatro Pubblico Pugliese all’interno della rassegna “Azioni in danza”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

41 minuti fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

18 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

20 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

24 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

2 giorni fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 giorni fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X