Taranto

Convegno sulle reti d’impresa alla Fiera Pessima di Manduria

277a edizione della Fiera

MANDURIA (TA) – A Manduria (Taranto) nella Sala Convegni della 277.ma Fiera Pessima si è svolto ieri sera il convegno sul tema “Le reti d’impresa nelle Terre del Primitivo di Manduria il rilancio dell’economia locale”, organizzato dalla Cia – Agricoltori Italiani della provincia di Taranto.
Si è discusso di formazione, turismo, agricoltura, Psr (Programma di sviluppo rurale), reti d’imprese con Pietro De Padova vice presidente Cia Taranto, Giovanni Luigi De Donno, assessore attività produttive comune di Manduria, Giovanni Forte di Smile Puglia, Domenico Campanile, per l’Assessorato alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Vito Rubino direttore Cia Taranto, Dario Daggiano e Rita Mazzolani rispettivamente presidente e direttore del Gal Terre del Primitivo. Le conclusione del convegno sono state tracciate dal presidente nazionale Cia Dino Scanavino
Si è parlato, dunque, di turismo e di formazione dei giovani per rilanciare il settore agricolo, storico, paesaggistico ed enogastronomico e di strategia di sviluppo locale grazie ai contributi dei relatori Giovanni Forte e Rita Mazzolani.
Per la Regione Puglia Domenico Campanile ha parlato del Psr, di aggregazione d’impresa e di Ocm, dando il via alla nuova programmazione dei Psr.
L’Assessore De Donno ha sposato in pieno l’invito di Cia per unire le forze e fare sistema per aumentare le potenzialità turistiche ed enogastronomiche del territorio, l’amministrazione quindi sarà presente sui tavoli programmatici.
Conclusioni affidate al presidente nazionale Cia Dino Scanavino che ha elogiato il lavoro intrapreso dalla Cia di Taranto al fine di elevare la funzione dell’agricoltura oggi presente su tutti i tavoli programmatici e decisionali.
Soddisfazione viene espressa da parte del vicepresidente provinciale Cia Taranto Pietro De Padova.
Si è trattato di un convegno dove noi di Cia – dichiara De Padova – abbiamo voluto rimarcare la riflessione sul tema dell’aggregazione come strumento essenziale per emergere come territorio e dare la giusta dignità al lavoro degli agricoltori. Gli attori coinvolti come anche la forte presenza delle istituzioni all’interno dei tavoli programmatici ci fanno ben sperare su una strategia di sviluppo condivisa di lungo periodo sul tema del rilancio economico dell’area del Primitivo di Manduria DOP. Quello del Primitivo di Manduria è un forte brand che va adeguatamente difeso ed ottimizzato da una regia unica, formata da tutti i protagonisti della crescita economica ed a tutti i livelli. Gli agricoltori ci sono e vogliono essere in prima linea per dare il proprio contributo”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Iliade. Il gioco degli dèi”, il 5 marzo al Teatro Apollo di Lecce

LECCE – Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, al…

3 minuti fa

Cerignola, lavori a Palazzo Carmelo: quasi completato il primo lotto

Bonito: "Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via…

11 ore fa

“Dalla guerra alla pace. Buon compleanno Lucio” il 4 marzo a Bari

Presso Spazio 13, il  Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV presenta “Cantare di pace”, la rassegna…

15 ore fa

‘Non Ti Pago’ di Eduardo De Filippo in scena a Foggia

Domenica 16 marzo, al Teatro del Fuoco  l'evento, in favore di 'Solidaunia',  organizzato dall'associazione 'Paola…

16 ore fa

A Bari workshop esclusivo con Emilie Leriche

Il 15 e il 16 marzo il workshop presentato da ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione…

16 ore fa

“Recital”, il meglio di Ale e Franz a Francavilla Fontana

Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…

23 ore fa

Eventi Puglia marzo 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

1 giorno fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X