Attualità Puglia

Confagricoltura Puglia: grano, per gelate e siccità stimato calo di produzione del 40%

BARI – Per il grano potrebbe essere una brutta annata, come non se ne vedevano da decenni. Confagricoltura Puglia stila un primo bilancio a pochi giorni dalla fine della trebbiatura basandosi su una elaborazione dei dati provenienti da Confagricoltura Foggia. Al momento, i produttori registrano un calo di circa il 30% rispetto alla media annua di 35 quintali per ettaro. Se confermato il trend, a fine campagna il calo potrebbe superare il 40 per cento. Dati così negativi non si registravano da decenni, dalle annate 1982-1983.

La riduzione è stata causata dalle improvvise gelate di aprile e dalla siccità che da mesi asseta il Foggiano, zona dove viene prodotta la maggior parte del grano italiano.

Buona invece la qualità del prodotto, con un alto valore proteico.

Il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro evidenzia che sono alte le attese su questa coltura nell’ambito delle produzioni pugliesi: “Le farine prodotte nella nostra regione sono apprezzate dai consumatori e abbiamo registrato negli ultimi mesi, soprattutto durante il lockdown, un aumento della richiesta. Tendenza che potrebbe proseguire“.

Produrre grano – spiega – significa affrontare in maniera imprenditoriale l’investimento. E, a fronte di un costo economico importante, è sempre più necessario avere un riscontro certo dal mercato. Sicuramente – aggiunge – dalle politiche nazionali e regionali ci si aspetta una maggiore puntualità nell’erogazione dei sussidi economici legati al settore, quindi “premi accoppiati”, premi legati ai de minimis, premi legati al greening“.

Produrre grano duro – rileva poi Lazzàro – significa oggi in aree quali il Leccese, il Tarantino il Brindisino, l’arco ionico meridionale un’alternativa al dissesto e all’abbandono dei terreni colpiti dalla Xylella. Una riconversione, questa, non estremamente onerosa per l’azienda agricola ma, al tempo stesso, che garantisce una discreta redditività“.

A parte le gelate e la siccità, a insidiare il grano duro vi sono i prodotti stranieri.

Per Filippo Schiavone, presidente di Confagricoltura Foggia, le presunte ‘migliori qualità pastificatorie dei grani esteri’ sono un falso e pericoloso mito.

Solitamente – dice – l’importazione di grano estero è giustificata dalla sua presunta qualità pastificatoria, che dovrebbe controbilanciare la scarsa qualità salutistica. Perché tanta urgenza di acquistare grano, di dubbia qualità, dall’estero, a prezzi non da saldi, se è alle porte la produzione locale? Non è che questo grano è fatto arrivare per influenzare, al ribasso, il prezzo del grano nostrano?”. “Sono intollerabili – conclude Schiavone – le speculazioni a danno dei cerealicoltori, con ricadute penalizzanti anche sulla salute dei consumatori“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

3 ore fa

A Foggia, il 5 marzo, “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

3 ore fa

Corigliano d’Otranto, Carnevale al Castello Volante il primo e il 2 marzo

Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…

19 ore fa

“Il Codice fa strada”, il primo marzo il convegno a Bari

Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…

22 ore fa

Al via Teatri a Sud 2025 tra Lecce e San Cesario

La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…

1 giorno fa

“Note per Arges”, domani a Trani il concerto di Alfonso Soldano

Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza  a favore dell'Arges OdV…

1 giorno fa

“Riccardo III” di Shakespeare in scena a Bari

Il primo  e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…

1 giorno fa

A Bisceglie il meeting “Le lingue che abitiamo”

All’Opificio delle Arti “Aurea Factory”, domenica 9 marzo 2025, l'incontro divulgativo, condotto da Francesco Sinigaglia, …

2 giorni fa

“Hangar Swing Night”, l’8 marzo alla Svam di Taranto

Presso la  Base Militare dell’Aeronautica S.V.A.M.,  una serata di musica, storia e solidarietà con il…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X