Attualità Puglia

Confagricoltura Puglia: gelo sulla regione, gli agricoltori fanno la conta dei danni

I dettagli

BARI – Il maltempo delle scorse ore si è abbattuto soprattutto sugli alberi da frutto e le primizie: è l’esito del primo monitoraggio di Confagricoltura Puglia, dopo la gelata di domenica notte che ha colpito buona parte della regione. L’ondata, dunque, è arrivata sui campi e sulle coltivazioni già messe a dura prova da un inverno caldo e siccitoso. Ad aggravare il bilancio in corso di quantificazione, ma che già registra delle criticità, è stato il crollo repentino delle temperature: il gelo è arrivato all’improvviso in alcune zone su alberi da frutto, uva e primizie orticole in forte anticipo per l’inverno mite dei mesi scorsi.

A parte i noti problemi causati dall’emergenza coronavirus, l’agricoltura pugliese è costretta a fare i conti con il gelo e la crisi idrica“, dice il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro. “Stiamo invitando gli agricoltori a segnalare le singole situazioni per avere un quadro completo del territorio e decidere come attivare tutte le procedure per il riconoscimento dell’ulteriore danno provocato dal maltempo all’economia agricola pugliese“.

Nello specifico, a Confagricoltura Puglia sono arrivate segnalazioni a macchia di leopardo da tutto il territorio.

Il presidente di Confagricoltura Bari, Michele Lacenere, sebbene premetta “il beneficio dell’inventario”, parla di danni significativi: “Nel Barese e nella Bat si sono registrati danni agli alberi da frutto, come ciliege e pesche, sopratutto nella zona di Turi, Casamassima e Rutigliano. Danni anche alle uve da tavola nella stessa zona“.

Mentre nel Brindisino sono stati colpiti soprattutto i vigneti e le primizie orticole dell’area di Fasano. Casi sono registrati anche nella fetta di Grottaglie, nel Tarantino, dove sono stati colpiti i vigneti. Segnalati episodi anche nel Foggiano.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

11 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

12 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

16 ore fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

18 ore fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

18 ore fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

21 ore fa

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

23 ore fa

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

1 giorno fa

Lecce, al Teatro Asfalto va in scena “Impro Full Monty”

Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X