Attualità Puglia

Cia Puglia: “Uva, al banco prezzi in altalena ma compensi da fame agli agricoltori”

La GDO va dal sottocosto al sovraprezzo, ma ai produttori paga sempre di meno i prodotti. La denuncia della CIA: “Si rischia di far morire un intero settore e, con esso, un’intera economia”

BARI – Un prezzo altissimo per i consumatori, uno sempre più al ribasso per i produttori: l’uva da tavola sui banchi della Grande Distribuzione Organizzata a volte costa un occhio della testa, ma agli agricoltori che producono quell’uva vengono riconosciuti prezzi da fame. La GDO fa sempre e comunque il bello e il cattivo tempo, anche quando decide di proporre il sottocosto: pure in questo caso, però, sono gli agricoltori a farne le spese, poiché la Grande Distribuzione Organizzata impone loro dei prezzi da fame.

E’ un problema che, recentemente, ha messo in evidenza anche il ministro Teresa Bellanova“, ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani.

Se alle imprese agricole non è garantita la giusta remunerazione per il loro lavoro e per i loro prodotti, quello che si attiva è un cortocircuito negativo che ha effetti su tutto: mortalità delle aziende, perdita di posti di lavoro, minori investimenti nella qualità dei prodotti, più rischi potenziali per le tasche e la salute dei consumatori“, ha aggiunto Carrabba.

In pratica, la GDO scarica su produttori e consumatori gli effetti di politiche tese a incrementare sempre di più il proprio fatturato a danno dell’agricoltura e dei cittadini“. Il problema è drammaticamente evidente in tutta la Puglia, la regione che – insieme alla Sicilia – detiene la maggiore quota di produzione dell’uva da tavola di tutto il resto d’Italia. Uva da tavola che viene prodotta da nord a sud in tutte le province pugliesi. I vigneti, infatti, sono l’altro elemento che, insieme alle grandi distese di uliveti, caratterizza maggiormente i paesaggi della Puglia. Un paesaggio che è bellezza ma anche economia, storia, cultura e racchiude in sé il più grande potenziale di sviluppo sostenibile dei territori pugliesi.

E’ un problema politico, oltre che di filiera e di mercato“, ha affermato il presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. “Se la politica non interviene con misure, correttivi, regole più stringenti per la GDO e un patto che riequilibri il potere contrattuale delle parti, assisteremo a un progressivo ma sempre più veloce impoverimento del settore vitivinicolo, già sottoposto a prove durissime e drammatiche come gli effetti dell’emergenza pandemica e quelli degli eventi atmosferici estremi. Nelle ultime 24-36 ore, i vigneti di una buona parte della Puglia hanno subito danni rilevanti a causa delle nuove grandinate che si sono abbattute con particolare violenza sulle province di Foggia, Bari e Taranto. Se la politica europea, assieme ai livelli istituzionali nazionali e regionali non prende coscienza di queste problematiche sarà dura per la Puglia continuare a preservare i livelli occupazionali e il patrimonio d’eccellenza rappresentato dalle aziende vitivinicole che, bisogna ricordarlo, sono anche un presidio irrinunciabile per la tutela degli ambienti rurali e il ripopolamento delle aree interne oggi sempre più minacciate da emigrazione, degrado e furti nelle campagne. Siamo un presidio economico, occupazionale e sociale messo sotto assedio dalle voraci politiche della GDO e da una serie di minacce molto concrete come la concorrenza sleale, le contraffazioni e le agromafie. Questa assurda e ingiusta corsa al ribasso nei prezzi accordati ai produttori può essere mortale per l’agricoltura“, ha concluso Raffaele Carrabba.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bitonto, due eventi anticipano “www.Shakespeare”

A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e  il 24 febbraio “Colpi di maschera”…

2 ore fa

Carnevale di Putignano, ecco le attività per il pubblico

PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…

7 ore fa

Il Trofeo Eracle Memorial Vito Palmisano ad Alberobello

Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…

8 ore fa

Bari, pavimentazione in basole: proseguono i lavori in via Sparano

Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…

19 ore fa

Leverano, i prossimi appuntamenti al Teatro Comunale

Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…

20 ore fa

Barletta, Gianluca Guidi in “Sinatra.The Man & his Music”

Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…

20 ore fa

“Edipo Re” di Sofocle al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…

1 giorno fa

Il tour del Musical TYA – Shrek approda a Martina Franca

  Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…

1 giorno fa

Mola di Bari, Manos: concerto di Marialy Pacheco e Omar Sosa

Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X