Foggia

Cerignola, FP Cgil: “Nuove misure contro le aggressioni in ospedale”

CERIGNOLA (FG) – Attivare un presidio fisso di Polizia o, in alternativa, prevedere che più volte, nell’arco della giornata, poliziotti e militari dell’Arma si alternino nel recarsi nella struttura ospedaliera per prevenire con la loro presenza eventuali situazioni di tensione; concordare con Prefettura e direzione sanitaria, il potenziamento e la concreta attuazione del protocollo di sicurezza già esistente; prevedere modalità che disciplinino l’accesso dei cittadini alle strutture per garantire la loro sicurezza e quella degli operatori sanitari.

Sono queste alcune delle osservazioni di FP Cgil sull’emergenza riguardante l’Ospedale Tatarella di Cerignola, dove la recente aggressione ai danni degli infermieri del Pronto Soccorso, con danneggiamenti anche alle strumentazioni della struttura, è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi.

La situazione di insicurezza e malessere vissuta da medici, infermieri e personale del nosocomio, purtroppo, non è legata a singoli accadimenti isolati ma a uno stato di cose che si protrae da molto tempo“, ha spiegato la FP Cgil Foggia attraverso una nota.

La nostra solidarietà e quella dell’intera Comunità Cerignolana a medici, infermieri e personale dell’Ospedale Tatarella deve essere accompagnata alla messa in atto di azioni di prevenzione di questi atti di violenza, per evitare che continuino a verificarsi e scongiurare il rischio che possano portare a conseguenze ancora più gravi. La questione sicurezza è fondamentale ed è una precondizione irrinunciabile per assicurare la necessaria serenità sia a chi opera nel nosocomio sia ai cittadini che si recano nella struttura. Cerignola è una grande città, l’Ospedale Tatarella è un presidio del diritto alla salute nel quale medici e infermieri lavorano con impegno e professionalità. Non possiamo accettare o peggio ancora assuefarci a un clima di costante tensione che minaccia l’incolumità degli operatori, l’integrità di strutture e strumentazioni e, di conseguenza, mette a rischio anche i cittadini in attesa di essere visitati e curati“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

11 ore fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

12 ore fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

20 ore fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

20 ore fa

“Quando le stelle caddero nel fiume” in scena a Monopoli

Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…

1 giorno fa

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

1 giorno fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

2 giorni fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

2 giorni fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter