Foggia

Celle di San Vito, “In cammino sul tetto della Puglia”: il 16 aprile l’escursione

CELLE DI SAN VITO (FG) – Domenica 16 aprile, sarà possibile visitare il Museo della cultura contadina francoprovenzale di Celle San Vito. Saranno le operatrici dello Sportello Linguistico a guidare i visitatori alla scoperta del Museo. L’iniziativa rientra nell’evento organizzato dal gruppo trekking “Percezioni in Cammino” di Conversano denominato “In cammino sul tetto della Puglia”.

Si tratta di una passeggiata lunga 8 chilometri che partirà dal comune di Biccari e proseguirà verso Monte Cornacchia (la vetta più alta della Puglia) per poi spostarsi sul Monte Cimone e arrivare sulla panchina gigante. Subito dop,o ci si sposterà verso Celle di San Vito (il comune più piccolo della Puglia) per conoscere le curiosità del piccolo borgo e visitare il Museo.

“Domenica 16 aprile saremo in cammino su uno dei luoghi più suggestivi di tutto il territorio pugliese – ha dichiarato Vito Renna, guida ambientale escursionistica del gruppo Percezioni in Cammino –. Vogliamo valorizzare la bellezza di questi luoghi ma soprattutto ci piace far vivere la bellezza dei contatti umani conoscendo le persone di questi luoghi”.

Il Museo della cultura contadina francoprovenzale di Celle di San Vito è ospitato all’interno del palazzo comunale Don Nicola Perrini, meglio conosciuto come il Castello di Celle si San Vito. Il Museo conserva circa 2mila oggetti della cultura francoprovenzale. È suddiviso in più sezioni: “Casa contadina”, “Le botteghe e la memoria delle mani”, “Vita contadina”. Responsabile e vice-responsabile della struttura museale sono due giovani donne, Virginia Carosielli e Mariangela Genovese, componenti fra l’altro, assieme ad altre quattro donne, dello Sportello Linguistico francoprovenzale. Il Museo aderisce alla Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia e al Sistema Informatico Regionale per il Patrimonio Culturale (SIRPAC).

Per l’escursione del 16 aprile ci si ritroverà alle ore 10,00 presso il comune di Biccari. La camminata, che terminerà alle ore 17, richiede un certo senso di orientamento come pure una certa esperienza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il canto di Partenope”, il 20 marzo il concerto a Foggia

Al Teatro Umberto Giordano, la  Napoli barocca, con la voce del sopranista Divito, per la…

52 minuti fa

Francavilla Fontana, concluso l’intervento di restauro delle tele degli Imperiali

FRANCAVILLA FONTANA - Il restauro dei ritratti di Andrea I e Michele III, avviato dall’Amministrazione…

1 ora fa

“Molto disagio per nulla” di e con Daniela Baldassarra in scena a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 22 marzo prossimo, il  monologo…

3 ore fa

Duathlon Città di Gallipoli Trofeo Magna il 30 marzo

GALLIPOLI - Domenica 30 marzo si svolgerà a Gallipoli, in località Baia verde, la Terza…

21 ore fa

Irene Grandi con “Fiera di Me” a Lecce

Il 23 marzo prossimo, al Teatro Politeama Greco, Irene Grandi farà tappa con il suo…

23 ore fa

Shel Shapiro e The Band in concerto a Lecce

Il 2 aprile prossimo, al Teatro Apollo, approda il tour "È solo Rock 'n' Roll";…

1 giorno fa

“Anatra all’arancia” in scena ad Altamura dal 21 al 23 marzo 2025

Al Teatro Mercadante, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, due volti noti del cinema e della…

2 giorni fa

A Fasano “Oratorio in Jazz”, tributo a Don Tonino Bello

Oggi, al Teatro Sociale, un evento straordinario tra spiritualità e note, un tributo in musica…

22 ore fa

Provincia Brindisi, al via i Laboratori Inclusivisi d’Arte e Sport 2025

BRINDISI - La Provincia di Brindisi, d’intesa e in collaborazione con SOCIOCULTURALE, nell’ambito del Servizio…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X